Il gruppo Crédit Agricole finanzia con un importo di circa 950mila euro il miglioramento dei rating ESG della società Funivie Seggiovie San Martino s.r.l.
L’operazione
Crédit Agricole Italia ha perfezionato un’operazione di finanziamento a favore di Funivie Seggiovie San Martino. L’importo complessivo dell’operazione è di 950mila euro, la sua durata cinque anni. L’azienda turistica trentina si occupa della gestione del comprensorio sciistico Tognola, all’interno del Parco Naturale Paneveggio Pale a San Martino di Castrozza.
L’obiettivo del finanziamento del Crédit Agricole è di supportare la società nel rinnovamento e nell’innovazione del proprio parco di generatori di neve. Questo, in modo che le apparecchiature siano in grado di utilizzare efficacemente le risorse, evitando un impatto energetico-ambientale dispendioso.
Al tempo stesso l’operazione mira a ridurre il pricing in base al rispetto, da parte della società stessa, del costante miglioramento del rating ESG (Environmental, Social e Governance). Questo miglioramento deve attuarsi secondo i parametri registrati con il Sustainability Impact Rating nel 2022.
“Con l’operazione di finanziamento a favore di Funivie Seggiovie San Martino vogliamo essere un partner di riferimento per tutte quelle aziende virtuose che ambiscono a intraprendere un percorso di crescita sostenibile nel rispetto dei principi ESG – ha dichiarato Marco Perocchi, responsabile direzione banca d’impresa di Crédit Agricole Italia. “Crédit Agricole Italia supporta così lo sviluppo di un ecoturismo responsabile, a basso impatto ambientale, che sia in grado di tutelare e al contempo valorizzare i territori, a beneficio delle comunità locali”.
Funivie Seggiovie San Martino
Fondata nel 1957 a San Martino di Castrozza (TN) la società è attiva nel settore turistico-alberghiero e nella ristorazione. Ha costruito e gestisce da oltre 60 anni gli impianti di risalita e le piste da sci, oltre a tre locali di ristoro nel comprensorio e l’hotel Langes a San Martino.
L’azienda, che opera all’interno del parco naturale, ha sempre dimostrato grande attenzione nei confronti delle tematiche di sostenibilità e impatto ambientale. Ha infatti avviato il percorso già menzionato il cui obiettivo è la certificazione dei miglioramenti dei parametri ESG, tramite la pubblicazione di un report di sostenibilità e di un bilancio di sostenibilità.
“Per Funivie Seggiovie San Martino il perfezionamento di un finanziamento ESG è una grande soddisfazione. Riconoscimento dell’impegno sul fronte della sostenibilità e al contempo importante incentivo a proseguire nel progetto di miglioramento. Sempre con la profonda consapevolezza che il territorio e la sua gente sono la nostra più importante risorsa e il nostro più grande patrimonio” ha dichiarato Valeria Ghezzi, chief executive di Funivie Seggiovie San Martino Srl.