La ISMF dà il via alle prime due manche della coppa del mondo di sci alpinismo in Val Thorens, dal 25 al 27 novembre 2022, con una prova Sprint e una Mixed Relay.
Le gare
Dopo la cerimonia d’apertura tenutasi giovedì 24 novembre, gli atleti si affrontano nella stazione sciistica più alta d’Europa questo venerdì, iniziando con la gara sprint. Sabato, invece, sono previste le qualifiche per la staffetta che si disputerà domenica.
Le competizioni sono organizzate dalla Federazione Internazionale di Sci Alpinismo (ISMF) insieme alla Fédération Français de Montagne et d’Escalade (FFME).

La competizione
Sono sei le tappe previste per questa stagione della ISMF World Cup. Oltre a quelle che si terranno a gennaio in Andorra e in Svizzera, due delle tappe saranno disputate in Italia: la prima presso Pontedilegno-Tonale, il 16 dicembre, dove è previsto lo Sprint in notturna e l’Individual Race sul ghiacciaio Presena a Passo del Tonale; la seconda invece in Val Martello, Bolzano, il 16 febbraio. Da non dimenticare che presso il comprensorio di Tonale si terrà anche l’ottava edizione dell‘Adamello Ski Raid il 25 marzo prossimo.
La coppa del mondo continuerà con la tappa in Austria e con le finali che si disputeranno a Tromsø, in Norvegia, l’11 aprile 2023, con le quattro prove di Mixed Relay, Vertical, Individual e Sprint.
Inoltre, quest’anno gli atleti under 20 e under 18 hanno un circuito loro dedicato di tre tappe — di cui la prima l’11 febbraio in Italia, a Crevacol, la seconda in Svizzera, a Villars-sur-Ollon, e l’ultima in Francia, in Val Louron.

I convocati
Per l’Italia, a guidare la categoria senior maschile saranno Michele Boscacci – che ha chiuso al primo posto nella classifica dell’Ismf World Cup Ski Mountaineering 2021-2022, lo scorso 9 aprile – e Robert Antonioli. Per quanto riguarda la senior femminile invece saranno schierate Giulia Murada e Alba De Silvestro, piazzatesi rispettivamente al quinto e al terzo posto nella classifica finale dell’ultima edizione.