Il Gruppo IOG di nuovo protagonista agli ORBDAYS con la Piazza IOG, luogo strategico d’incontro e condivisione. Giornate arricchite con iniziative di rilievo come l’incoming di operatori esteri, la tavola rotonda con la distribuzione, l’Assemblea di IOG e il lancio di GVO.
L’andamento del mercato
Gli ORBDAYS sono ormai un appuntamento essenziale e imperdibile per tutti i clienti attenti ai nuovi trend e disposti a condividere idee ed esperienze in un settore in continuo fermento. Dal punto di vista logistico, la location si è dimostrata ancora una volta all’altezza della situazione sia per quanto riguarda l’ente fieristico, che ha messo a disposizione ampi spazi espostivi, sia per il comune di Riva del Garda in grado di offrire varietà alberghiera e svariati spot dove effettuare i test. Uno dei temi più discussi tra negozianti e aziende, ma anche tra i brand stessi, è stato quello riguardante l’andamento delle vendite estive e soprattutto della campagna preordini per l’estate 2023. Per quanto riguarda il sell out, sembra che il comparto outdoor tenga abbastanza, con una leggera flessione rispetto all’estate 2021 ma, ciò nonostante, il trend rimane positivo. Se in parte sono stati i ritardi generalizzati di consegne a pesare sulle performance di vendita e a ridurre in modo sensibile il periodo di vendita pre-saldi, dall’altro lato era comunque prevedibile che dopo un anno boom come il 2021 la situazione si sarebbe stabilizzata su livelli pre-Covid. Per quanto riguarda la campagna pre order SS 23, rimane una certa incertezza. Nonostante le consegne tardive stiano comunque influenzando le selezioni di prodotto da parte dei negozianti, in generale i preordini sembrano in linea con l’anno precedente, segnale importante che dimostra come la clientela creda nel settore outdoor. Da sottolineare inoltre che il comparto si sta dimostrando compatto e voglioso di condividere informazioni ed esperienze tra le aziende, segnale importante per poter affrontare le sfide che i prossimi mesi ci porteranno.

L’importanza del mercato italiano con uno sguardo all’internazionalizzazione
Sin dalla prima edizione, ORBDAYS si rivolge alla clientela italiana che trova nella manifestazione il luogo ideale e il momento perfetto per interagire con le aziende. La novità di questa edizione è giunta in un momento storico dove le grosse fiere internazionali faticano a trovare spazio: IOG e ORBDAYS hanno deciso di accettare una nuova sfida attraverso la collaborazione tra Assosport e Agenzia ICE per far diventare la manifestazione di interesse internazionale. Una delegazione di 24 operatori (distributori e retailer del mondo outdoor) provenienti da 10 Paesi hanno partecipato a due giornate di meeting, test e workshop dando esempio di come la formula di questo evento possa attirare anche la clientela estera. Nel pomeriggio di lunedì 11, la delegazione si è poi trasferita presso il distretto dello sportsystem di Montebelluna. Un’iniziativa fortemente voluta dall’Associazione e da Agenzia ICE per favorire l’internazionalizzazione degli ORBDAYS e per valorizzare un distretto che rappresenta un’eccellenza dell’industria nazionale. Dopo la visita al Museo dello Scarpone di Montebelluna, i delegati hanno partecipato a una cena di networking con le aziende del territorio e hanno infine visitato le aziende CalzaturificioS.C.A.R.P.A. e TecnicaGroup.
Leggi l’articolo completo a pagina 10 dello Speciale ORBDAYS.
A cura di Manuele Barbon, sales manager di M.G.M. Spa