Al via il progetto CamminAutismo a Santiago 2022

Brand Eventi Green & Charity
5 Settembre 2022

Nella giornata di lunedì 5 agosto è iniziata l’avventura dei ragazzi del Mulino Sambuy, accompagnati da Ferrino, lungo le sei tappe finali del Cammino di Santiago.

L’iniziativa

114 chilometri finali prima di giungere all’ambita meta di Santiago di Compostela. È questo l’obbiettivo dei ragazzi del Mulino Sambuy, che si allenano ormai da mesi per questa grande avventura.
Ferrino sarà al fianco di questa bella iniziativa, che nasce nel territorio comunale da sempre sede dell’azienda e che promuove i valori educativi e di inclusione dello sport. Tutti i partecipanti saranno infatti equipaggiati con zaini Ferrino modello Finisterre, permettendo loro di affrontare la loro esperienza con un equipaggiamento adeguato .

CamminAutismo a Santiago

Il progetto CamminAutismo a Santiago è frutto di un’esperienza maturata negli anni, che ha visto l’associazione Mulino Sambuy farsi promotrice di diversi eventi sui cammini: il camminare assieme, infatti, è divenuto il fulcro attorno al quale sviluppare non solo un percorso terapeutico e di crescita per i ragazzi, ma anche per creare nuove relazioni all’interno della comunità e sensibilizzare sul tema dell’autismo.

“Voglio quindi fare i più vividi auguri di buon cammino ai ragazzi di Mulino Sambuy, agli educatori e alle famiglie”
Anna Ferrino, ceo Ferrino

Come spiega l’educatore professionale del progetto, Graziano Lomagistro: “Per i ragazzi prendere parte a questa avventura significa affrontare specifici training in grado stimolare nuove autonomie e capacità di relazione utili nella loro vita quotidiana. Organizzare e partecipare al trekking pone di fronte a tante sfide, ovviamente calibrate in base alle differenti caratteristiche di ciascuno di loro. Dovranno contribuire alla pianificazione della logistica e degli spostamenti, avere a che fare per più giorni con un contesto diverso da quello usuale, risolvere problemi, imprevisti e possibili conflitti, relazionarsi in contesti differenti con persone con ruoli diversi. Sarà sicuramente un’esperienza fondamentale anche per l’equipe degli educatori, a conclusione della quale verrà realizzata una pubblicazione in cui verranno descritti metodo di lavoro, le criticità e i risultati ottenuti, così da contribuire alla conoscenza di buone pratiche che possano essere applicate in contesti simili.”

Il progetto ha riscosso grande partecipazione da parte di tutta la comunità locale, con l’adesione degli enti e delle associazioni territoriali. Vede, infatti, il patrocinio delle amministrazioni comunali di Torino, San Mauro Torinese, Castiglione Torinese e Settimo Torinese, nonché della Città Metropolitana di Torino, dell’ASL Città di Torino e dell’ASL TO4. Collaborano inoltre l’associazione Ri-ciclista Settimese, UISP Piemonte, ANGSA La Spezia, Cooperativa F.I.ABA, ANCORA Adv e CooperativaAnimazioneValdocco.

Foto ©: Giuliana Antrilli e Marco D’Ulisse

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora