Il Trail del Prosecco Superiore, nato 12 anni fa tra i vigneti e le cantine dell’Alta Marca Trevigiana, scalda i motori e con lui anche il main sponsor Alpenplus. Il brand trentino sostiene la gara dal 2019 e crede fortemente nel progetto, che unisce amore per lo sport, il territorio, le sue tradizioni e le eccellenze locali. Nel pacco gara di quest’anno il marchio ha messo a disposizione una felpa tecnica (uomo o donna), che sarà quindi data a tutti i partecipanti.
La data dell’evento è il 9 ottobre e le iscrizioni sono aperte fino al sold out dei pettorali (tetto massimo 500 atleti in gara). Nel 2021, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, gli atleti partecipanti sono stati quasi 300 provenienti da tutto il Triveneto, con una forte presenza anche da Lombardia ed Emilia Romagna. Organizzata dall’Associazione TAMTAM (TRAIL ALTA MARCA) A.S.D., gode inoltre del patrocinio dei comuni di Pieve di Soligo, di Farra di Soligo, del Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco e dell’Associazione per il Patrimonio Colline Prosecco Conegliano Valdobbiadene.

La gara – Si svolge tra i vigneti che fanno da cornice alla zona, dalle cui uve vengono ricavati il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. ed il Refrontolo Passito D.O.C.G Colli di Conegliano. Un tracciato della lunghezza di 25 km (e 952 metri di dislivello positivo), tipicamente collinare. Con partenza dal centro del paese, atraversa i vigneti e le famose cantine, all’interno delle quali non è raro sentire il profumo inteso del mosto in fermentazione. Dopo i primi 4 chilometri di pianura inizia il tratto più impegnativo e muscolare. Su e giù tra colline e vigneti, alternando corsa e camminata veloce. Con partenza alle 9 del mattino, la competizione ha un cancello massimo di 4 ore e 3 ristori disposti lungo il percorso, più uno all’arrivo.
Curiosità – La kermesse è volutamente organizzata la seconda domenica di ottobre, per farla coincidere con lo “Spiedo Gigante di Pieve di Soligo”, la tradizionale festa che, dal 1956, anima il paese e attira visitatori da ogni parte del Veneto. E non solo, visto che la seconda di ottobre del 2017, il celebre Spiedo è entrato nel Guinness dei primati per il più grande spiedo al mondo.