Venerdì sera, 10 giugno, si alzerà il sipario sulla nona edizione della Dolomiti Extreme Trail. La competizione che si svolge in Val di Zoldo nelle Dolomiti Bellunesi e che negli anni, per via del tracciato con salite e discese estreme, si è guadagnata la nomea di “gara più dura d’Italia”, ha registrato quest’anno un vero e proprio record di partecipanti. Saranno in 1.500 da 51 nazioni, che dal 10 fino al 12 giugno correranno sui sentieri di una valle a torto poco conosciuta. Aspra e selvagge, rimane nel cuore a chiunque abbia modo di viverla. Numeri, quelli di questa DXT, che hanno inorgoglito gli organizzatori. La conferenza stampa ufficiale si è tenuta nella mattinata del 7 giugno presso la sede dell’Amministrazione provinciale di Belluno a Palazzo Piloni. Mai così tanti a correre tra Pelmo e Civetta, Moiazza e San Sebastiano. Novità importante di questo 2022, l’ingresso nella famiglia Dxt di diversi nuovi partner tra cui il gruppo Cisalfa, il brand lecchese Rock Experience, Asics, Theragun ed Enervit.

“Dopo la ripartenza dello scorso anno, ci siamo messi al lavoro per proporre una manifestazione ancora più interessante, grazie al supporto di tantissimi volontari, oltre duecento, delle amministrazioni e di tanti sponsor – hanno affermato Paolo Franchi e Corrado De Rocco, coordinatori dello staff organizzativo – Un primo motivo di soddisfazione lo abbiamo già. il record di partecipazione. Per noi si tratta di numeri importanti che contribuiscono non solo a rendere importante Dxt ma a supportare l’economia della valle: sono infatti molti gli stranieri che si fermano nelle nostre strutture per più giorni”.

Le gare – Cinque i tracciati proposti: la 103 chilometri (7.150 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo e definita la gara più dura dello stivale per via delle salite e discese); 73 chilometri, con 5.500 metri di dislivello; 53 chilometri (3.800 metri di dislivello); 23 chilometri (1.000 metri di dislivello); 11 chilometri e 700 metri di dislivello. Il via alla 103 K verrà dato alle 22.00 di venerdì 10 giugno, la partenza della 73 K alla mezzanotte e quella della 55 K alle 5 di sabato 11. La 23 K e la 11 K si svolgeranno nella mattinata di domenica 12. Sempre nella mattinata di domenica si svolgerà la Mini Dxt, iniziativa dedicata ai più piccoli e alle famiglie. La partenza e l’arrivo sono previste a Forno di Zoldo per tutte le gare.
Evento inclusivo – Presente alla conferenza stampa anche l’atleta veneziano Moreno Pesce (nella foto qui sopra, a destra), che lo scorso anno si è cimentato sulla 11 k e che, insieme allo staff di DXT e all’agenzia di comunicazione Gruppo Matches, sta lavorando in val di Zoldo per la realizzazione di sentieri percorribili da atleti con disabilità, anche con le carrozzine. Questo perché, come già nel 2021, la gara sarà inclusiva. Correranno anche alcuni atleti paralimpici e, naturalmente, anche Moreno.