Un’estate tra le montagne lombarde

Turismo
6 Maggio 2022

Regione Lombardia ha presentato l’ampia offerta turistica delle sue montagne in vista della prossima stagione estiva. Dalla Valtellina, alle Valli Bergamasche e Bresciane fino all’area di Lecco e Como: le opportunità sono infinite.

La presentazione

I territori di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio sono stati protagonisti al Palazzo della Regione durante la conferenza stampa tenuta dal Presidente di Regione Lombardia insieme all’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda. Presenti all’incontro gli esponenti dei territori: Alessandra Pitocchi, communication manager di Visit Bergamo; Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno Tonale; Fabio Dadati, presidente di Lariofiere; Roberto Galli, presidente di Valtellina Turismo; Valentina Puca, marketing manager di Valtellina Turismo.

Chi sceglie di trascorrere una vacanza estiva in Lombardia ha infinite opportunità e mete da raggiungere.
Dalle passeggiate adatte a tutta la famiglia ai trekking più impegnativi – con 6.700 km di sentieri segnalati – senza dimenticare le falesie e le pareti per chi pratica arrampicata e alpinismo, le salite e le discese su strada e off road per gli amanti della bicicletta e della mountain bike. Sono molteplici anche i contesti naturali dove praticare attività adrenaliniche, come il rafting, il canyoning e, più in generale, i parchi avventura.
Le Alpi e le Prealpi sono l’ideale per chi è alla ricerca di una vacanza outdoor. Sono infatti in grado di regalare esperienze uniche,  scoprendo la cultura e le tradizioni del territorio e dei borghi montani. Sono luoghi accoglienti che sanno offrire agli escursionisti panorami mozzafiato e buona cucina, elemento tipico del nostro paese.

“Le nostre carte vincenti sono la qualità dei nostri siti e la capacità di chi lavora per accogliere i turisti.”
Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia

Le valli bergamasche

Visit Bergamo ha ideato una nuova campagna outdoor per l’estate, per spingere il turismo outdoor nelle valli bergamasche. We are waiting for you, è questo il messaggio lanciato. Semplice ma d’impatto.
Tra i diversi appuntamenti, il primo evento si terrà il prossimo 14 maggio, quando a Dossena sarà inaugurato il Ponte del Sole, il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua e senza tiranti laterali. Lungo 505 metri e con un’altezza massima di 120 metri, collegherà il centro del paese con il roccolo della ‘corna bianca’, sorvolando la cava di gesso. Altro importante appuntamento sarà quello con la Presolana Race, gara di mountain bike in programma il 30 e il 31 luglio a Rovetta. Previsto anche il raduno di e-bike, dedicato al mondo della pedalata assistita, due giorni dove poter scoprire e provare due percorsi studiati appositamente per le e-bike, uno per le famiglie di 17 km e uno per gli atleti specializzati di 50 km. Tutto pronto, infine, per i ‘San Marco Days’: quattro giorni tra giugno e settembre nei quali il Passo di San Marco, in Val Brembana, sarà chiuso al traffico motorizzato e sarà percorribile a piedi o in bicicletta. Per approfondimenti: www.visitbergamo.net.

Le valli bresciane

Le montagne bresciane ospiteranno per tutta l’estate diversi eventi, tra cui il Water Music Festival a Pontedilegno-Tonale, con cinque appuntamenti musicali in programma da luglio ad agosto. Ecco quindi l’evento Alba in quota dove per quattro mattine a luglio e agosto gli impianti apriranno alle prime luci del giorno per permettere di assistere allo spettacolo naturale accompagnati dalla musica evocativa di alcuni artisti.
Per gli amanti dello sport, ci sarà Valle Camonica BIKEnjoy con la firma della pluricampionessa Paola Pezzo che parteciperà alla gara di ciclismo prevista per il 3 luglio a Borno (BS) lungo 47 km e 1700 metri di dislivello molto intensi con panorami incantevoli su tutto l’Altopiano del Sole. Invece in Valle Trompia si svolgerà la mostra Dalla testa ai piedi on tour, un’esposizione diffusa e all’aria aperta allestita nel territorio, mentre il 18 e 19 giugno arriva la seconda edizione del Ground Music Festival, un festival jazz itinerante che toccherà i territori della Bassa Bresciana, la Città di Brescia, la Franciacorta e la Valle Trompia.  Altro evento importante sarà la prima edizione del Valle Trompia bike trail che si terrà il 9/10 luglio. E ancora dal 16 al 21 agosto il Cima Caldoline High Line Festival, eletto come il miglior festival di high line d’Europa. Per ulteriori informazioni: www.bresciatourism.it.

Lecco e Como

Le valli comasche e del Lecchese, invece, promuovono il turismo lento attraverso molteplici percorsi e cammini. Il Lago di Como è un luogo unico per la sua natura, le sue montagne e i suoi itinerari all’aria aperta, tra cui la celebre Greenway tutta da scoprire. Il Lario, crocevia nei secoli, è in grado di intrecciare sia cammini storici che esperienze montane di diversa difficoltà, con l’attuale visione di sostenibilità, distanza e risposta al bisogno di fuga e libertà. La Valsassina è da sempre la prima scelta per l’avvicinamento alle attività montane all’aria aperta: a meno di un’ora da Milano è possibile essere già in quota offrendo sentieri unici verso montagne e le vette del Parco delle Grigne. Per saperne di più: www.pianidibobbio.com / www.montagnelagodicomo.it.

Valtellina

Il turismo in Valtellina si presenta con un nuovo marchio che ripercorre nelle forme e nei colori il territorio e la sua offerta gastronomica. Importante il focus sul cicloturismo per cui la promozione è focalizzata sul territorio paradiso delle due ruote con la creazione di una guida sul cicloturismo e l’organizzazione di numerose gare di ciclismo per tutta l’estate. Vi è poi la manifestazione Enjoy Stelvio Valtellina e la Bormio 360 Adventure Trail: 140 km su 10 tappe, 100% avventura. E infine è prevista l’inaugurazione di nuovi itinerari di trekking, tra cui il Cammino Mariano delle Alpi che, toccando alcuni luoghi di culto mariano, giunge al Santuario della Madonna di Tirano, e Le Vie del Viandante, un percorso di circa 220 km legato che va dalla Svizzera a Milano passando per la Valchiavenna e costeggiando il Lago di Como. Per approfondimenti: https://www.valtellina.it.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora