Il 20 aprile l’ European Outdoor Conservation Association (Eoca) ha annunciato le votazioni pubbliche online per scegliere i primi progetti di salvaguardia dell’ambiente che verranno sostenuti dall’associazione nel 2022. Le votazioni rimarranno attive per due settimane e sono rivolte ad aziende, ai membri dell’industria dell’ outdoor, ai professionisti e a tutti gli appassionati che si impegnano per la tutela della natura.
La mission di Eoca è quella di raccogliere fondi dal settore europeo dell’ outdoor e metterli a disposizione per i progetti di salvaguardia della natura in tutto il mondo. Il processo di selezione è un lavoro lungo e impegnativo, poiché ogni anno il numero delle richieste si aggira intorno alle 500. L’associazione organizza due eventi annuali per le organizzazioni no-profit che presentano le loro domande di finanziamento. I progetti passano attraverso un primo e rigoroso processo di screening interno. L’ ultima parola è quella del pubblico.
Eoca’s Landscape Legacy Project
Anche quest’anno, tutti i progetti finanziati saranno in linea con il focus biennale di Eoca: “Wild for Nature: Eoca’s Landscape Legacy Project”. L’ obiettivo è quello di affrontare la doppia minaccia del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.
Tanya Bascombe, direttore generale di Eoca, ha dichiarato: “Queste due settimane sono sempre frenetiche. I membri dell’associazione mettono in evidenza i progetti che stanno aiutando a finanziare. Parallelamente, gli enti di beneficenza per la salvaguardia dell’ambiente aumentano la consapevolezza delle cause che hanno deciso di sostenere. Siamo sempre felici di sapere quanto il pubblico desideri partecipare a questa votazione che produce ogni volta risultati straordinari. Il numero di persone coinvolte è sempre molto alto e a volte comprende addirittura delle celebrità. Si tratta di aumentare la consapevolezza e il sostegno a livello locale di ogni organizzazione che partecipa, mettendo in evidenza i molti problemi urgenti di conservazione ambientale che affliggono il mondo”.
In passato, la votazione ha aiutato moltissime realtà tra cui il Nigerian Mountain Forest Project che ha partecipato alla votazione pubblica nel 2021. Hazel Chapman, fondatrice del progetto, ha così commentato: “Non eravamo mai stati coinvolti in una votazione pubblica e io non aveva idea di cosa richiedesse. Ci siamo messi subito al lavoro e alla fine abbiamo realizzato la più grande campagna su Twitter in Nigeria. Tutte le nostre interazioni con il popolo di Twitter hanno aumentato notevolmente la nostra visibilità. Sono fiduciosa che grazie a questo percorso, il nostro progetto verrà preso più seriamente sia in Nigeria che nel resto del mondo”.