Salomon Index.01, impatto ambientale inferiore del 44%

Footwear Green & Charity Running Scarpe
27 Aprile 2022

Il momento della verità è arrivato. I dati confermano che il modello lanciato tre anni fa dal brand francese possiede dei livelli di sostenibilità più alti rispetto a una scarpa da corsa su strada prodotta in maniera standard.
Nel 2019, Salomon ha presentato la scarpa da corsa riciclabile Index.01, che ha rappresentato un’importante tappa per il brand in termini di sostenibilità. Da quando è stata messa sul mercato, questa scarpa da corsa riciclabile è stata testata, indossata, utilizzata e restituita per essere riciclata e diventare scarponi da sci, come prevedeva il suo innovativo progetto.

Costruita per rinascere

I risultati hanno dimostrato che la progettazione della Index.01 riduce l’impatto di CO2 del 44%. Questa scarpa è stata progettata con lo spirito “cradle to cradle”; in ogni fase del suo ciclo di vita, dalla selezione dei materiali al processo di produzione, dal trasporto al riciclo, Salomon controlla che tutto venga gestito nella maniera meno impattante. Un modello essenziale senza fronzoli le cui parti sono facilmente divisibili per essere riciclate. La scarpa è realizzata utilizzando una schiuma a base di Tpu e azoto per la parte inferiore; poliestere vergine riciclato per la tomaia e il filo; una colla a base d’acqua per unire il tutto. Quando il prodotto raggiunge la fine del suo ciclo di vita, le parti vengono separate e combinate con Tpu o poliestere vergine per realizzare scarponi da sci alpino o tessuti in poliestere.

“Le scarpe sono un prodotto molto complesso da riciclare, perché generalmente comprendono molti materiali diversi: pelle, Eva, gomma, Tpu, poliestere, poliammide”, spiega Olivier Mouzin, responsabile del programma sostenibilità di Salomon per le calzature. “Poiché non esiste davvero un modo per separare tutti i materiali che compongono le scarpe, spesso queste finiscono in discarica o bruciate”.

La Index.01 fa parte del programma Play-Minded di Salomon. L’obiettivo del programma mira a ridurre le emissioni di carbonio dell’azienda del 30% entro il 2025 e a investire l’1% delle entrate annuali per educare chi corre in montagna. Salomon si è inoltre impegnata a progettare il 100% dei nuovi prodotti Salomon in base a uno o più principi dell’economia circolare dell’azienda: progettazione a basso impatto, utilizzo di materiali leggeri e riciclati, erogazione di servizi di riparazione e ritiro prodotti a fine vita.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora