È andato in scena lunedì 4 aprile, presso l’Hotel Expo Verona di Villafranca Veronese (VR) il primo appuntamento del 2022 dell’Accademia Outdoor Pro, un momento di formazione tecnica e professionale riservato ai negozianti specializzati outdoor.
Un’iniziativa realizzata da Assosport e dalle aziende a esso affiliate che hanno voluto fornire ai retailer maggiori argomentazioni per la vendita dei propri prodotti con l’obiettivo di incrementare il valore delle loro insegne.
Tutte le aziende partecipanti, dieci in totale, AKU, Ferrino, C.A.M.P., Trezeta, Kayland, HOKA ONE ONE, SCARPA, Vibram, Lowa, CMP, Meindl e Hydro Flask, hanno espresso grande soddisfazione in quanto hanno avuto l’opportunità di incontrare più di 70 negozianti; anche i retailer si son detti entusiasti poiché in un’unica giornata si sono confrontati con più aziende e hanno avuto una formazione diretta e ad hoc attraverso le clinics di prodotto.
Il convegno
La giornata si è conclusa con un convegno tanto attuale quanto interessante, intitolato “Pandemia e guerra: quali risvolti per il mercato dell’outdoor?” e moderato dal nostro direttore Benedetto Sironi.
Allo speech sono intervenuti:
- Silvia Moretto, amministratore delegato di DB Group spa
- Nicoletta Di Vita, global sales director di Vibram spa
- Marco Foglio, amministratore delegato di MGM Spa,
- Eddy Codega, amministratore delegato e presidente di C.A.M.P. spa
- Guenther Acherer, amministratore delegato di Panorama Diffusion sas e presidente del Gruppo IOG di Assosport
Ciò che ha voluto fornire il convegno è stata una panoramica chiara e dettagliata circa le motivazioni che hanno portato negli ultimi tempi all’aumento dei costi di trasporto e delle materie prime.
Aumenti che inevitabilmente hanno costretto le aziende (che in un primo momento hanno cercato di assorbirli) all’incremento dei prezzi al consumatore finale con cui i negozianti hanno il contatto diretto.
Molto utile è stato l’intervento di Silvia Moretto, amministratore delegato di DB Group, azienda leader nella logistica, che ha offerto una visione di come si è arrivati a questa situazione con delle previsioni sull’evoluzione prossima. Al contempo anche gli imprenditori del settore hanno dato una loro visione su come questo si evolverà e impatterà nel mercato dell’outdoor.