L’editoriale del direttore / Gioco di squadra

Best of the day
28 Marzo 2022

La graduale eliminazione delle norme anti Covid pare ci stia accompagnando verso il progressivo ritorno alla situazione antecedente al fatidico mese di marzo 2020. Ma tornerà tutto come prima? La risposta si presta per essere assai articolata e con differenze sostanziali a seconda dei settori. Proviamo a prefigurare quale sarà per quello dell’outdoor. Il quale ha già di per sé una certa complessità, riguardando varie discipline. Ma che possiamo racchiudere sotto il comun denominatore delle attività in natura, in particolare quelle connesse alla montagna e alla verticalità (con alcune “derivazioni” urbane come le sale d’arrampicata).

Proprio per capirlo meglio, Outdoor Magazine in questi mesi ha intensificato ancor più il proprio lavoro di ricerca e inchiesta. Analizzando molteplici dati e realizzando centinaia di interviste con tutti i principali attori dell’outdoor industry: aziende, agenti, negozi, organizzatori di eventi e gare, atleti, associazioni, località e consorzi turistici, rifugisti, guide alpine e altri addetti ai lavori di ogni genere. Questo costante impegno, unito a una concreta attività “sul campo” del team di Outdoor Magazine, che vive in prima persona le dinamiche del settore conciliando lavoro e passione, ci permette di avere alcune motivate risposte alla domanda di cui sopra.

Cominciamo da quanto emerso dalle inchieste realizzate con retailer e aziende, oltre che dai nostri speciali tematici dedicati alle singole discipline. Dallo scialpinismo al trail running, dal climbing, presente su questo numero, all’escursionismo, previsto sul prossimo. In tutti i casi emerge non solo una conferma della solidità del mercato, ma anche una forte crescita di interesse e un sensibile aumento di nuovi praticanti nel biennio 2020-21 (dal +20 al +30%). Un’ottima notizia, certo. Che oltre a far lievitare i fatturati (si vedano a questo proposito i risultati di molte aziende sottolineati alle pagine 16-23) deve rafforzare la responsabilità di tutti gli operatori, specialmente nell’educare, sensibilizzare e guidare questo pubblico verso una pratica corretta, rispettosa e consapevole delle varie attività. Anche perché una buona parte della nuova utenza è arrivata più velocemente del solito alla pratica outdoor, senza particolari mediazioni e percorsi graduali che permettessero il giusto “acclimatamento”, per usare una metafora alpinistica piuttosto chiara.

Un ottimo esempio di operazione buona, giusta e doverosa in questo senso lo trovate raccontato proprio nelle prossime pagine. Parliamo del Vibram Maremontana Running Park: un format inedito per promuovere il territorio e incentivare la pratica della corsa (strada e trail) oltre che del camminare, alla scoperta di splendidi scenari come quelli che, in questo caso, la Riviera di Ponente ligure sa offrire. Caratteristica peraltro comune, come sappiamo, a numerose altre aree della nostra penisola. Il Running Park, connesso all’area di Loano, si estende fino a comprendere un grande bacino territoriale che include 12 comuni, luoghi scelti come punti di partenza dei diversi percorsi segnalati con colori differenti (modello piste da sci), pensati per vari livelli in termini di distanza, dislivello e difficoltà tecnica. Con anche un’app dedicata e molto ben realizzata, a disposizione di chiunque voglia fruire di questi percorsi.

Uno dei valori aggiunti più belli del progetto è stato proprio quello di aver costruito una rete di relazioni e di collaborazione tra più realtà. Una sfida ancor più impegnativa considerando la mentalità ligure, a detta degli stessi protagonisti, abituata quasi sempre a fare gli interessi del proprio “campanile” e guardare con diffidenza quel che avviene fuori dai propri confini. Inclinazione, dobbiamo dirlo, abbastanza comune anche in altre aree italiane. Ma un’iniziativa come quella di cui sopra conferma che la mentalità sta cambiando. E che – se ben fatto – il gioco di squadra rende assai più delle azioni individuali.

Benedetto Sironi – Editoriale Outdoor Magazine n° 03/2022

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora