Nonostante il persistere della pandemia, nel 2022 si stima una ripresa del settore sport fortemente influenzato dal ritorno agli eventi dal vivo. Il 59% degli italiani infatti vorrebbe tornare a vivere gli eventi sportivi in presenza e le prospettive per il settore del turismo sportivo europeo di stagione sono particolarmente positive: lo sport che incentiva i viaggi è lo sci alpino, il 38% degli italiani infatti ha pianificato il raggiungimento delle cime innevate nel 2022.
La ricerca ‘Mastercard Sport Economy Index’ è stata condotta su oltre 10.000 cittadini europei, di cui più di 1000 in Italia, e ne emerge che oltre 6 italiani su 10 prevedono di assistere a un evento sportivo in presenza nel 2022, contro il 52% dello scorso anno.
Nelle previsioni 2022 il 60% degli italiani desidera tornare a vedere partite di calcio dal vivo ma, nell’ultimo anno l’interesse per altri sport è aumentato: tennis (46%), l’atletica (42%) e il nuoto (41%). Cresce anche l’interesse anche per gli e-Sports (33%) che secondo le previsioni della ricerca vedranno aumentare il loro bacino di appassionati nei prossimi 12 mesi.

La pandemia ha alimentato la pratica degli sport individuali negli italiani che hanno trovato nuovi stimoli per sostituire i momenti di aggregazione: secondo la ricerca il 53% degli italiani fa più sport adesso rispetto all’inizio della pandemia (vs 46% degli europei), e il 47% ha investito in servizi di personal training (vs 33% degli europei).
Per gli sportivi del Bel Paese (48%) l’interesse per il settore degli articoli sportivi risulta in crescita. Considerando una spesa media fino a 100 euro, le categorie di acquisto più popolari per gli italiani sono risultate l’abbigliamento sportivo e le scarpe (44%), seguite da attrezzature per lo sport e per la palestra (33%), app per esercizi (21%) e abbonamenti fitness (20%).
Dall’inizio della pandemia gli italiani non hanno mai dimenticato di praticare sport, trovando anzi nuovi stimoli che continueranno ad alimentare in futuro (39%). Ne sono un esempio gli sport individuali e l’attività fisica, diventati l’alternativa più diffusa tra gli sportivi. Secondo le analisi del Mastercard Economics Institute, sui dati aggregati di acquisti con carte, la spesa tramite carte di pagamento da parte dei consumatori europei per articoli sportivi, servizi ed esperienze è aumentata del 2,5% nel 2021 rispetto ai livelli pre-pandemia, con la vendita di articoli sportivi, come ad esempio mazze da golf, palline da tennis e biciclette, in crescita del 14,6%.
Una prospettiva ottimistica per lo sport dal vivo nel 2022
In vista dei prossimi dodici entusiasmanti mesi di sport – che hanno preso il via lo scorso mese in occasione della ‘Hahnenkamm Alpine Ski World Cup’ a Kitzbühel, in Austria, sponsorizzata da Mastercard – il futuro del settore sportivo si mostra promettente in quanto gli europei sperano di tornare presto a guardare dal vivo le loro squadre e concorrenti del cuore.
Del resto, per molti, la passione per lo sport non può essere soddisfatta solo guardando la televisione. Nonostante infatti gli italiani, al pari di spagnoli e polacchi, siano tra i popoli che maggiormente hanno seguito appuntamenti sportivi in televisione nel 2021 (52%), secondo la ricerca il 35% degli italiani (vs il 42% degli europei) perde interesse per lo sport quando non si può assistere dal vivo – riconoscendo il valore di elementi accessori ma fondamentali di un evento sportivo come la possibilità di socializzare o interagire con altri appassionati sugli spalti (37% e 32%) e di vivere un’esperienza di viaggio (34%).
Gli italiani sono pronti a tornare a viaggiare
Secondo la ricerca, i consumatori sperano che la stagione sportiva 2022 porti con sé anche maggiori opportunità per viaggiare, con il 39% degli italiani che prevede di trascorrere una vacanza all’insegna dello sport nel corso di quest’anno.
Lo sci si conferma lo sport per eccellenza del settore del turismo sportivo europeo, con il 38% di appassionati di sport invernali che nel 2022 si prepara a raggiungere le cime innevate del continente. A titolo di esempio, l’anno scorso, non appena le piste da sci sono state gradualmente riaperte in primavera e in autunno, Austria, Francia, Italia e Svizzera hanno tutte beneficiato della spesa di visitatori sportivi provenienti da tutto il mondo che ha superato i livelli pre-pandemia. Ciò ad ulteriore conferma di come, nonostante i cambiamenti nelle restrizioni continuino a influenzare il settore, sia sempre viva la voglia degli europei di scendere in pista.

“Con uno sguardo al 2022, riteniamo che l’allentamento delle restrizioni consentiranno ai consumatori di tornare a godere delle esperienze sportive che davvero contano per loro. Siamo entusiasti di osservare che uno dei trend è quello di tornare a vivere gli eventi sportivi dal vivo”, ha affermato Michele Centemero, country manager Italia di Mastercard. “Lo sport è infatti una componente fondamentale della cultura italiana, sia da praticanti che da spettatori, e vogliamo continuare a offrire agli appassionati di sport esperienze uniche attraverso le nostre sponsorship e a rendere la fruizione dello sport più semplice e sicura grazie anche ai pagamenti più innovativi”.
Nel corso del 2022, Mastercard sponsorizzerà alcune delle competizioni sportive europee più importanti in Europa, tra cui ‘UEFA Champions League’, ‘The Open’, ‘Roland Garros’, ‘Women’s Rugby World Cup’ e ‘League of Legends European Championship’.