La data da segnare in agenda è il 19 marzo e le iscrizioni sono già aperte. La Ultrabericus torna e, con Hoka One One come sponsor, si arricchisce di una nuova e inedita distanza di 100 chilometri, con partenza e arrivo nella città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO. Undici edizioni per raggiungere questo impegnativo traguardo e una occasione da non perdere. Perchè la distanza di 100 chilometri avrà luogo solo e unicamente quest’anno, in via eccezionale. Oltre a Hoka, tra gli sponsor di questa manifestazione che rappresenta un must have per i runner vicentini, anche il brand di bastoni da trail Masters.
“Quella 2022 vuole essere una special edition – spiega il direttore di gara dell’Ultrabericus Team A.S.D., Enrico Pollini – per tornare finalmente alla grande tradizione di questo evento che apre la primavera della corsa outdoor, offrendo al tempo stesso una nuova sfida che il 2020 purtroppo ci aveva tolto all’ultimo minuto. Come sempre saremo lieti di rivedere tanti amici di sempre, ma anche di accogliere nuovi appassionati di trail per un’esperienza che sa rimanere nel cuore e nelle gambe”.
Oltre alla distanza da 100km, che presenta 4.400 metri di dislivello positivo, saranno riproposte la classica da 65 chilometri, da affrontare singolarmente oppure a staffetta mista (Lui&Lei) su di un dislivello di 2.500m D+ e la versione Urban (22k e 750m D+).

Tutte le gare si svolgono sul medesimo tracciato, con partenza e arrivo nella splendida Piazza dei Signori a Vicenza, ai piedi della Basilica Palladiana. Se già la versione integrale da 65 chilometri fa un giro completo dei Colli Berici, quella da 100 chilometri si spinge ancora più in là, fino alle propaggini più estreme di questi rilievi collinari la cui altezza non supera i 500 metri di quota, passando per l’area di Lumignano, per la Val Liona e l’altopiano di Grancona e per il monte Comunale di Brendola. La gara a staffetta, a coppie miste, si svolge sul percorso della 65k con passaggio del testimone all’Eremo di San Donato, nel territorio di Villaga; mentre la prova Urban affronta i primi e gli ultimi 10 dell’anello. Una gara che valorizza il territorio e le sue bellezze (naturali, artistiche e culturali) e che proprio per questa ragione gode del sostegno dei 14 comuni che attraversa.
Distanze e dislivelli:
ULTRABERICUS CENTO: 100km 4400 metri D+
ULTRABERICUS INTEGRALE: 65km 2500 metri D+
ULTRABERICUS TWIN lui e lei: 34km 1500 metri D+ / 31k 1000 metri D+
ULTRABERICUS URBAN: 22km 750 metri D+
Per il materiale obbligatorio e ulteriori dettagli si rimanda al sito ufficiale www.ultrabericus.it
Ph. credits: Nadia Pietrobelli