Outback’97 assegna quattro borse di studio per un corso post laurea

Progetti
26 Novembre 2021

Avverrà oggi, 26 novembre 2021, alle 17.15 l’assegnazione della quattro borse di studio messe a disposizione dall’azienda Outback’97, in collaborazione con l’Università di Bergamo e la sezione CAI locale, per il corso di studi “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna”.

Con un valore di € 1.200 cadauna, l’obiettivo è quello di consentire la formazione di figure professionali che, grazie a conoscenze specifiche, possano tutelare le aree montane. Dunque per quattro ragazzi il costo d’iscrizione al corso verrà sostenuto da Outback’97.

“Una grande soddisfazione per la nostra azienda, che da sempre crede nel messaggio educativo della montagna nei confronti delle giovani generazioni e nella qualità delle proposte legate a una sua conoscenza e tutela profonda.”

Il corso, alla sua prima edizione, sarà diretto dal professor Fulvio Adobati e prevede 120 ore di formazione in aula con frequenza obbligatoria e lezioni in presenza, oltre a 50 ore di stage, project work o progetti di ricerca, con una prova finale a conclusione del ciclo. Le argomentazioni trattate spazieranno dall’archeologia del paesaggio alla valorizzazione dei beni culturali paesaggistici e ambientali della montagna attraverso il 3D e le tecnologie digitali; dalla storia delle località e delle economie tradizionali – ambiente, lana, ferro, allevamento, agricoltura – alla cultura dei luoghi per ri-abitare la montagna e ripensare il modello del turismo.

Nello specifico i contenuti del corso di “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna” si strutturano in tre parti:

  • Parte I – Strumenti per la conoscenza del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale della montagna
  • Parte II – Il turismo e l’abitare. Strumenti per la rigenerazione e per la valorizzazione territoriale
  • Parte III – Economia e modelli organizzatici per una governance delle aree montane

Diversi dunque sono gli sbocchi lavorativi a cui si avrà accesso una volta terminato il corso, sia in ambito pubblico (presso Comuni, Parchi, Comunità Montane, etc.) che privato, come professionisti nel campo della valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna.

Outback’97

Con una storia che inizia alla fine degli Anni ’90 – come lo stesso nome dimostra –  e si radica nel mondo dei materiali da montagna, Outback’97 è un brand che opera nell’ambito della selezione e distribuzione di abbigliamento e attrezzatura di alta gamma per l’outdoor, con una spiccata attenzione per la pratica sportiva, l’educazione al comportamento, al rispetto e alla sicurezza in ambiente innevato.

Con soddisfazione, durante i vari anni di attività il marchio ha creato centri di addestramento all’autosoccorso in valanga nelle Alpi e Appennini con installazioni di dispositivi di controllo della funzionalità dell’attrezzatura di autosoccorso, organizzato base camp tematici, corsi di conoscenza dell’ambiente innevato, sicurezza in arrampicata, in via ferrata e di primo soccorso.

La filosofia di Outback’ 97: Coerenza e rispetto di ciò in cui crediamo, dedizione esclusiva ai prodotti di montagna, rifiuto del compromesso su qualità e tecnica.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora