Un appuntamento in grado di unire l’utilità della raccolta rifiuti e il prestigio dato dalla vittoria di un titolo. Questa l’essenza del Campionato del Mondo di Plogging – alla sua prima edizione – che si terrà dall’1° al 3 ottobre sul territorio dei sette Comuni della Val Pellice, sulle Alpi Torinesi.
Circa 100 tra atleti e atlete competeranno per aggiudicarsi la palma di primo Campione del Mondo di Plogging. Con modalità innovative saranno valutati tre parametri per il calcolo del punteggio individuale: la distanza percorsa, il dislivello positivo e i rifiuti raccolti, trasformati in CO2 equivalente risparmiata. Gli atleti sono stati selezionati tramite cinque gare qualificanti (Gran Trail Courmayeur, TMT, Trail EDF Cenis Tour, Alpe Adria Trail, TorX) e grazie a una virtual challenge aperta a tutti. La fase di qualificazione, diffusa e coinvolgente, ha consentito di risparmiare finora approssimativamente 89 kg di CO2, gli atleti hanno infatti raccolto e differenziato oltre 60 kg di rifiuti abbandonati. Tutte le azioni sono state inoltre riconosciute come azioni di pulizia della campagna di sensibilizzazione europea Let’s Clean Up Europe.

Day 1
Venerdì 1° ottobre “le danze” si apriranno alle ore 10 con un’azione di pulizia per le scuole, in collaborazione con il circolo Legambiente Valle Pellice, nel quadro della manifestazione internazionale “Puliamo il Mondo” e della campagna europea di sensibilizzazione Let’s Clean Up Europe. Nel pomeriggio, allo stadio del Palaghiaccio di Torre Pellice, avverrà la consegna dei pacchi gara agli atleti, mentre alla sera nella stessa sede si svolgerà la cerimonia di apertura alla presenza.
Day 2: la gara
Sabato 2 ottobre alle ore 8.30 il via alla gara, con partenza e arrivo a Torre Pellice. Durante tutta la giornata nelle strade del paese associazioni locali, sportive e ambientaliste animeranno le vie e le piazze con laboratori per bambini e famiglie, il tutto commentato in diretta grazie a Radio Beckwith e a speaker d’eccezione come Sandro Fioravanti, storico commentatore RAI delle Olimpiadi, appena rientrato da Tokyo. Ci sarà anche la possibilità di scoprire i boschi certificati della valle con le visite guidate a cura di Pefc (prenotazione obbligatoria inviando una mail a chiara.bronzino@cooperica.it). Presentazioni di libri e concerti accompagneranno il tardo pomeriggio, fino alla proiezione del docu-film The Peacerunner, per la regia di Diego Zicchetti, che racconta l’eco-maratona Keep Clean and Run for Peace 2020, presso la Civica Galleria d’Arte Scroppo alle ore 21.
Day 3
Le premiazioni dei vincitori si terranno infine domenica 3 ottobre alle ore 11 presso il laghetto Nais a Bobbio Pellice, dove a seguire un Pasta Party sarà l’occasione per concludere la manifestazione in convivialità.
Grazie all’imminente competizione, la pratica del “plogging” – lanciata dalla Svezia ma oggi diffusa in tutto il mondo – viene così istituzionalizzata. Come conferma Roberto Cavallo, ideatore della manifestazione: “È importante aver trovato nel connubio tra ambiente e sport un mezzo di comunicazione vincente, abbiamo bisogno di correre per salvare noi stessi dai danni che abbiamo provocato, abbiamo bisogno di allenarci duramente per cambiare abitudini, se vogliamo che i nostri figli vivano in un pianeta bello come lo abbiamo conosciuto noi. E la corsa, soprattutto quella in montagna, rappresenta una straordinaria metafora”.
L’evento è patrocinato dal ministero della Transizione Ecologica, da Regione Piemonte, Uncem, Unione Montana del Pinerolese, Comune di Torre Pellice, Rai per il sociale e Rai Radio 2. Sostengono il Campionato Mondiale in qualità di main sponsor Compagnia di San Paolo, Sisea e SCARPA.
Quest’ultimo, oltre a essere main sponsor dell’evento, partecipa alla gara con un atleta del suo team, Pablo Criado Toca, già sul podio del Tor des Geants. La prima edizione del campionato mondiale può contare poi su una madrina e un padrino di eccezione: Hillary Gerardi, atleta statunitense del team SCARPA, e Marco De Gasperi, più volte campione europeo di corsa in montagna nonché brand manager del brand.
Sostengono inoltre la manifestazione Biorepack, Assocarta, PEFC, Montecolino, Montura, Nova Coop, TabUi, CDC RAEE, Ricrea, Cial, Comieco, Corepla, Coreve, UISP Piemonte, UISP Pinerolo, IALTY, Noberasco, Carlsberg, Morato Pane, Albafisio, UVEX, Mattiussi Ecologia, wedosport, Tipografia l’Artistica. Radio Beckwith Evangelica, l’Eco del Chison, Rai per il sociale – Radio 2 ed Envi.info sono i media partner della manifestazione.