Il Team Dynafit Squad vince l’“edizione zero” della SkyClimb Mezzalama

Eventi Gare
30 Agosto 2021

Nel mondo dello skyrunning ha fatto il suo ingresso una “new entry” davvero spettacolare: si tratta del trofeo Skyclimb Mezzalama by Dynafit, andato in scena lo scorso sabato 28 agosto.

L’evento ha suscitato molta attenzione sin da quando la Fondazione Trofeo Mezzalama aveva messo su carta l’idea di salire e scendere dal Castore, situato a 4.226 metri di quota, toccando parte della traccia sacra della “Maratona dei Ghiacciai”. In una giornata con nuvole basse in valle e cielo terso in quota, le oltre 60 squadre sono partite da Saint-Jacques in Val d’Ayas (AO) e hanno gareggiato per 25 km e 2.533 metri d+, ammirando una parte del tracciato del Trofeo Mezzalama che, ad aprile del 2023, scatenerà la bagarre agonistica tra i migliori scialpinisti al mondo.

La gara maschile

Sin dai primi chilometri, quelli che avrebbero portato al Rifugio Guide d’Ayas, passando per Pian di Verra, Lago Blu e il Rifugio Mezzalama, è stato chiaro quali team avrebbero potuto salire sul gradino più alto del podio. La coppia di Jakob Hermann (Austria) e di Pascal Egli (Svizzera) ha scandito il ritmo di gara e agli inseguitori (Dennis Brunod, Alex Dejanaz e Daniele Felicetti con Filippo Beccari) è rimasto il compito di non lasciare troppo margine ai due battistrada.

Al primo riferimento cronometrico del Rifugio Guide d’Ayas, il Team Dynafit Squad ha segnato il parziale di 1:35’24’’, alle loro spalle i valdostani Dennis Brunod e Alex Dejanaz accusavano un ritardo di 2’46’’. In terza posizione passavano per il controllo Daniele Felicetti e l’inossidabile Filippo Beccari.

Lungo la salita della parete Ovest del Castore il duo austriaco-svizzero non ha avuto nessun problema a mantenere la prima posizione. Brunod e Dejanaz hanno iniziato la spettacolare cresta ancora in seconda posizione, ma, una volta terminata proprio la parete di ghiaccio del Castore, Filippo Beccari suona la carica e si trascina dietro il suo compagno, andando a prendersi la seconda posizione.

Hermann ed Egli volano verso il Rifugio Quintino Sella, dove registrano il parziale di 2:54’34’’, dietro di loro Felicetti/Beccari li hanno nel mirino perché passano al controllo con solo 52’’ di ritardo. Il duo Dynafit Squad nella successiva e lunga discesa non può commettere errori, sentendo il fiato sul collo della coppia Felicetti/Beccari. La discesa che porta a Saint-Jacques però non regala nessun capovolgimento di posizioni: lo svizzero Jakob Hermann e Pascal Egli tagliano il traguardo con il tempo strepitoso di 3:55’56’’, mentre con solo un ritardo di 1’38’’ arrivano Daniele Felicetti e Filippo Beccari, confermando così la seconda posizione.

I valdostani Dennis Brunod, Alex Dejanaz salgono sul terzo gradino del podio fermando il crono in 4:14’45’’. Gli svizzeri Marc Jenny e Niklas Konrad sono quarti, mentre Diego Ras e Lorenzo Becchio chiudono al quinto posto.

La gara femminile

Nella gara femminile le azzurre dello scialpinismo, iridate negli ultimi Campionati del Mondo di scialpinismo in Andorra, Mara Martini e Ilaria Veronese, rimangono sempre al comando della gara, tenendo un buon margine di sicurezza con le più dirette inseguitrici del Team Dynafit Rosanna Buchauer (DE) e Igone Campos Odriozola (ES). In terza posizione le svizzere Gaëlle Perrier e Tiffany Troillet.

Le coppie così disposte chiudono il traguardo, con Martini e Veronese a fermare il crono sul tempo di 5:03’58’’.

(Credits photo © Davide Verthuy)

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora