Courmayeur Feeling Mountain: incontro con i grandi delle montagne

Eventi
29 Luglio 2021

Un dialogo con i grandi delle montagne quello che andrà in scena, a partire dal 6 agosto e si protrarrà tutto il mese. Courmayeur Feeling Mountain si articolerà in cinque incontri, uno ogni settimana.

Venerdì 6 agosto, 0re 21.15, presso Jardin de l’Ange

Il primo vedrà come protagonisti il duo incarnato da Davide Cheraz e Pietro Picco. Trail runner all’interno del team Salomon il primo e guida alpina il secondo, insieme attori dell’impresa 4×4000.

Il lockdown che ha rinchiuso tutti nelle proprie case ha fatto scattare in Davide il desiderio di lanciarsi in un’avventura che unisse il sua amore per la corsa e per la bici, con quello per la montagna e la Valle d’Aosta. Nell’estate del 2020 i due hanno percorso 500 km e 16.500 metri d+, in soli quattro giorni, che uniscono quattro delle vette più importanti della regione alpina.

Partenza sulle due ruote da Courmayeur per raggiungere i piedi del Cervino, risalirlo sino in cima, poi di nuovo in bicicletta sino al Monte Rosa, risalire anch’esso, da qui il Gran Paradiso per chiudere con il massiccio più alto d’Europa, il Monte Bianco.

Mercoledì 11 agosto, 0re 21.15, presso Jardin de l’Ange

Il secondo appuntamento sarà sul climbing con Antoine Le Menestrel e la proiezione del documentario “L’Escalade Libérée“. In esso racconta con sincerità e sensibilità, la sua storia nella falesia di Buoux, in Francia. A 55 anni esprime la sua arrampicata come un’arrampicata liberata. Liberato dai vincoli legati all’etica del climbing, questa etica di cui lui stesso è stato il missionario quando era più giovane. Imparare ad amare il percorso e non la meta, prendersi cura del proprio corpo e condividere la scalata.

Un documentario sensibile ed estetico, che mostra l’arrampicata da un altro punto di vista.

Venerdì 13 agosto, 0re 21.15, presso Jardin de l’Ange

Sarà la volta dell’alpinista  Simone Moro e dell’esperta in marketing Marianna Zanatta con la presentazione del libro scritto a quattro mani “Il team invisibile“.Questo duo forma appunto un team invisibile dal lontano 2008, anno in cui hanno iniziato a collaborare adattando il loro rapporto all’evoluzione delle esigenze del business e delle proprie ambizioni, superando momenti più o meno difficili.

Questo libro nasce in quel un momento storico che ci siamo trovati ad affrontare tutti quanti, indistintamente, quando il mondo del lavoro ha necessariamente sperimentato una nuova modalità organizzativa: lo smartworking. Marianna e Simone vogliono offrire a tutti la propria esperienza di team per aiutare a valorizzare quella parte fondamentale della vita che è il lavoro.L’obiettivo è quello di cogliere tutti gli stimoli possibili e trasformarli in opportunità per crescere sia come professionisti che come persone.

Lunedì 20 agosto, 0re 21.15, presso Jardin de l’Ange

Protagonista sarà colui che tutti conosciamo come Manolo, ovvero Maurizio Zanolla, freeclimber che viene soprannomitato “il Mago“. L’incontro serale sarà occasione per parlare di se stesso, della sua carriera e del suo rapporto con l’arrampicata moderna, di cui è un’esponente.

Nel pomeriggio invece dalle ore 15.00 si dedicherà ai più giovani per insegnare loro le basi dell’arrampicata.

Sabato 28 agosto, 0re 21.15, presso Courmayeur Cinema

A concludere i cinque appuntamenti ci sarà Reinhold Messner con la proiezione in anteprima assoluta del film “Fratelli si diventa. Omaggio a Walter Bonatti, l’uomo del Monte Bianco“. Insieme al giornalista Sandro Filippini darà voce alla figura dell’alpinista bergamasco che ha scritto la storia di questa disciplina.

A3_FeelingMountain_Completa_DEF.jpg

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora