Petzl Legend Tour Italia, il terzo docufilm fa tappa in Umbria

Arrampicata Eventi
28 Luglio 2021

Dopo Finale Ligure e Sperlonga, il Petzl Legend Tour Italia attraversa la Valnerina, nel cuore dell’Umbria, dove, sul finire degli Anni ’80, l’arrampicata sportiva mise le sue radici grazie all’impegno di un’intera comunità.

La terza tappa

La ricerca di nuovi terreni verticali da esplorare da parte di alcuni dei protagonisti della nascita di questa disciplina nel centro Italia è proprio il fil rouge della terza puntata del viaggio alla scoperta delle origini di questo sport.

Grazie all’intuito di Luciano Santi e della guida alpina Luigi Mario, sul finire degli Anni ’80, Ferentillo (TR), località di nemmeno 2.000 abitanti, diventò un punto di riferimento per i climber dell’epoca, tanto da sostenere un primato nella storia dell’arrampicata sportiva nazionale. Qui infatti, per la prima volta, il comune decise di sostenere le spese per attrezzare le pareti di roccia, anche se poi in realtà fu l’intera comunità a essere coinvolta nello sviluppo di tanti settori d’arrampicata, nonché nell’organizzazione di gare ed eventi che portarono tutti gli arrampicatori più in vista del panorama degli Anni ’80 e ’90 al paese.

Lo spirito di quei tempi sarà rivissuto con i racconti di Andrea Di Bari, Nicola Cosenza e Alvise Mario. Pace in Palestina, Alè Compagno Lobanoski, Latte e B, Uomo Civile, il Morbo di Ciato sarà lo sguardo di un ragazzo che impara a chiodare e salire montagne insieme a suo padre, sarà la ricerca di un nuovo equilibrio, di nuovi orizzonti verticali o sarà semplicemente la storia di un’amicizia nata tra spit, magnesite e scarpette.

Il docufilm della terza tappa è ora disponibile su YouTube a questo link.

Il Petzl Legend Tour

Sviluppato grazie al supporto di La Sportiva, Jeep, Vibram e Guest House Runcini, si tratta di un progetto digitale nato in pieno lockdown con l’obiettivo di avvicinare sempre più appassionati all’arrampicata sportiva, raccontando tutti quei luoghi che hanno segnato la sua nascita negli Anni ’80.

Un viaggio che viene raccontato in una serie di brevi docufilm con la voce dei protagonisti di quella stagione dell’oro e che mira a incuriosire, affascinare e suscitare emozioni alla scoperta di pareti, falesie, tiri e multipitch, pur senza la pretesa di essere esaustivo ma con la sola finalità di raccontare la bellezza della disciplina.

Amer Wafaa e Federica Mingolla

La prima e seconda tappa

Il primo episodio ha raccontato le falesie della Liguria, più precisamente quelle di Finale Ligure (SV), terra di confine e d’esplorazione, dove mare e roccia si fondono e regalano panorami mozzafiato, attraverso le voci di protagonisti storici come Patrick Berhault, e attuali come Federica Mingolla e Amer Wafaa.

Nel secondo invece è stata la volta del centro Italia, con tappa a Sperlonga (LT) insieme a Stefano Finocchi, Andrea Di Bari, Bruno Vitale e Alessandro “Jolly” Lamberti. Severino Scassa si è unito al team Petzl richiodando con materiale inox quattro itinerari storici, mentre Federica Mingolla è stata la prima a toccare la roccia del tempio dopo 30 anni.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora