L’appuntamento è per le giornate comprese tra il 9 e l’11 luglio: al via la 6ª edizione della K42 Italia, il circuito internazionale di maratone off-road.
Si tratta del più famoso circuito internazionale di maratone off-road, che ogni anno anima alcuni dei luoghi più incontaminati al mondo tra Italia, Colombia, Spagna, Argentina e Messico. Quest’anno si ritorna sugli Appennini e più precisamente sul Terminillo, tra i sentieri immersi nella natura selvaggia che abita questi territori, dove i trail runner provenienti da tutto il mondo si sfideranno lungo i tratti impegnativi che partono e arrivano a Pian de Valli, nel cuore del comprensorio sciistico reatino.
Questa sarà l’unica tappa italiana e la prima che darà il via alla stagione 2021 del circuito internazionale K42 Series, che si chiuderà a novembre con l’attesa finale di Villa La Angostura, in Patagonia.

Le gare in programma per il weekend sono quattro: K42, K15, KSprint e KKids, dedicata ai più piccoli (11-14 anni). I vincitori della lunga distanza si aggiudicheranno il biglietto aereo e il pettorale per la gara in Spagna.
Le iscrizioni hanno raggiunto e superato quota 200 e tra gli atleti ci sono nomi come Andrea Cretaro, veterano della K42, e Giuliano Ruocco, campione italiano IUTA 2019 nella disciplina sky lunghe distanze.
Il circuito
Il circuito è nato in Patagonia nel 2003, con l’intento di creare competizioni di alto livello che avessero un legame con i luoghi ospitanti: quest’ultimo va oltre l’attività endurance, dato che la comunità si muove grazie allo spirito condiviso di conoscenza e rispetto per l’ambiente, di generazione di luoghi di scambio per migliorare i rapporti umani e la qualità della vita. Oggi il circuito di trail running è in rapida espansione in Sud America, Europa e Africa. K42 Series, insieme al circuito K21 Series, conta oltre 40mila partecipanti che si sfidano in ambienti suggestivi, dove la fatica è ricompensata dai panoramici esclusivi e dall’adrenalina di una competizione che vede in gara atleti provenienti da tutto il mondo, accomunati dalla passione per la natura, il paesaggio e lo sport.
Il percorso italiano
Un anello di 45 km con 3.310 metri d+, con partenza e arrivo a Pian de’ Valli a Terminillo. Nel mezzo le difficili salite al santuario di San Giuseppe e quella finale verso l’aerea cresta Sassetelli, con un dislivello rispettivamente di 700 e 840 metri. Giro di boa nel centro storico medievale di Leonessa, antico borgo in quota.
Non solo trail
La Rieti Sotterranea
Il Cammino di San Francesco e il Tempio
Il Sentiero Planetario

			
					