Anche Luca Schiera alla prima edizione di Val d’Esino Festival

Alpinismo Eventi
28 Maggio 2021

“Madre Terra. Il Pianeta verdeazzurro – Nuovi sentieri per costruire un mondo più umano” è il titolo della prima edizione di Val d’Esino Festival, evento di carattere culturale promosso dall’associazione Val D’Esino Bio.

Un totale di 16 serate, dal 19 giugno al 18 settembre, nelle quali interverranno ospiti illustri provenienti da diverse realtà. Religiosi (come il Monsignor Maurizio Rolla), letterati, storici, ricercatori e persino alpinisti.

Come Luca Schiera (in foto), neo presidente del gruppo “Ragni”, che sarà presente per dialogare con l’alpinista e scrittore Popi Miotti per una serata sull’alpinismo del premanese Tarcisio Fazzini, detto anche “Il Tarci”. Sostenuta dal CAI, avrà luogo presso il Cineteatro di Esino Lario (LC) venerdì 25 giugno alle ore 20.45. Passato e presente si incontrano in questa serata per sondare insieme il futuro, o i possibili scenari fururi, dell’alpinismo. Sarà interessante capire la visione del Tarci che questi due grandi alpinisti, di età e retaggi culturali differenti, sapranno far emergere. Miotti, grande estimatore e conoscitore delle imprese di Fazzini, è anche curatore del libro “La via del Tarci” edito da Versante Sud e a lui dedicato.

Scalatore “silente” ma straordinariamente efficace, Fazzini ha dimostrato che il “giardino dell’Eden” dell’alpinismo può trovarsi anche dietro l’angolo. Anacronistico allora, quanto mai attuale oggi, che le restrizioni dovute alla pandemia hanno spinto le persone a riscoprire e rivalutare le bellezze a due passi da casa.

Altro appuntamento da segnare in agenda sarà quello di mercoledì 11 agosto. Stesso luogo e stessa ora, per assistere a “Solo di cordata. Alla scoperta di Renato Casarotto”. Con Roberto Mantovani, storico dell’alpinismo, e il cineasta Davide Riva si cercherà di delineare i contorni di questo grande dell’alpinismo, capace di disegnare vie su roccia come Buonarroti sulla tela. Nel luglio 1986, quando morì in un tentativo di ascesa al K2, si disse che era mancato uno dei più grandi alpinisti che il mondo avesse mai conosciuto. Famoso per le sue impegnative solitarie invernali sulle Dolomiti e sul Monte Bianco e per le nuove vie aperte in Patagonia, in Perù e in Karakorum.

La serata di presentazione dell’intero festival sarà martedì 1° giugno alle 17,30 presso il Cineteatro di Esino Lario, e avrà come ospite lo scrittore Andrea Vitali.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora