L’editoriale del direttore / Devoti al verticale, in attesa di (r)incontrarsi

Arrampicata Best of the day
28 Aprile 2021

Salite e discese, metri di dislivello da macinare su sentieri e pareti: a piedi, di corsa, in bici o sugli sci, con pelli, ciaspole, ramponcini o scarpette d’arrampicata. La dimensione della verticalità ha sempre avuto una connessione diretta con gran parte delle attività outdoor. Certo, molte di queste sono praticabili ormai quasi ovunque e a qualsiasi altitudine, senza per forza dover compiere particolari ascensioni. Ma più in alto andiamo, più sguardo e mente si aprono, abbracciando nuovi orizzonti, stimoli e suggestioni. E il mondo spesso ci appare più definito e luminoso. Non è forse un caso che questa riflessione sia emersa in concomitanza con il nostro “Speciale climbing”, tra le attività “regine” del mondo verticale, che trovate in allegato a questo numero, dopo il grande successo di quello dedicato al trail running dello scorso mese.

Ma verticalità significa anche specializzazione, devozione, “commitment”, come dicono gli americani. Tutti valori sui quali da sempre Outdoor Magazine – e in generale il nostro gruppo – ha creduto per costruire la propria credibilità e autorevolezza nel settore editoriale. Le medesime conquistate nel giro di sei anni dagli Outdoor & Running Business Days, l’evento trade di riferimento del mercato italiano organizzato proprio da Sport Press Srl SB. Un appuntamento giunto alla settima edizione, con un ricco carico di importanti novità e conferme. Tra queste la cittadina dove si svolgerà l’evento, vale a dire la splendida Riva del Garda, una delle capitali italiane (e internazionali) dell’outdoor.

In una così scenografica località, anche un quartiere fieristico assume un fascino particolare. Una delle grandi novità degli ORBDays 2021 è la collocazione del villaggio espositivo all’interno del polo fieristico di Riva, situato a pochi minuti dal centro del paese e dalle rive del lago. Una scelta motivata per assecondare e favorire ancor di più la forte crescita della manifestazione in termini di espositori e visitatori. Senza peraltro snaturare lo spirito e la formula dell’evento (termine che non a caso preferiamo utilizzare rispetto a “fiera”), calibrato sul giusto mix di contenuti tra business, presentazioni, test prodotto & experience sugli splendidi percorsi del territorio, formazione, confronto, condivisione, momenti di relax, “aggregazione in sicurezza” e molto altro.

Una sfida ancora più significativa, considerando l’annullamento causa Covid o lo spostamento sul digital di tutte le principali fiere e di molte altre manifestazioni in presenza, da marzo del 2020 fino almeno alla prima metà (e oltre) del 2021. Numerose le novità e le sorprese che abbiamo in serbo per questa settima edizione e che vi sveleremo nelle prossime settimane. In tutto questo non vi abbiamo comunicato un “piccolo” particolare, che in realtà avrete notato a grandi lettere nella locandina dell’evento due pagine prima di questo editoriale. Stiamo parlando delle date di svolgimento, vale a dire domenica 12 e lunedì 13 settembre. Quindi: save the date! O meglio, come si dice ai paesi nostri, segnate bene in grande in agenda! Altamente sconsigliato mancare, specialmente quest’anno. Un’ultima cosa: in quei giorni pregasi tenere spenti i vari Zoom, Meet o Teams. A Riva si tornerà, finalmente, a rincontrarsi di persona.

Benedetto Sironi – Editoriale Outdoor Magazine n° 04/2021

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora