Si estende su una superficie di 4.000 metri quadrati il nuovo stabilimento di Asolo a Sibiu, nella Romania occidentale, che comprende un sito produttivo, uffici e uno showroom.
La nuova sede, già operativa dai primi giorni di marzo, è stata ufficialmente inaugurata il 21 aprile alla presenza del presidente di Asolo Srl Marco Zanatta, insieme ad altre autorità , clienti internazionali e partner.
Asolo RO, la società del Gruppo Asolo che produce scarpe da trekking e tempo libero, ha trasferito il suo stabilimento di produzione precedentemente sempre situato a Sibiu in questa nuova sede. Il nuovo stabilimento è stato progettato e costruito appositamente per Asolo RO, che ha sottoscritto un accordo di affitto a lungo termine.

Rispetto alla struttura precedente, la capacità produttiva nel nuovo stabilimento è aumentata del 30%, grazie a un incremento del 20% dello spazio produttivo, a una migliore logistica interna, a una tecnologia più moderna e a un aumento dell’altezza dell’edificio, che permette di installare gli alti sistemi di stoccaggio in tutte le parti dell’area produttiva.
Nel nuovo stabilimento sono impiegate oltre 200 persone dove viene prodotto l’80% dell’intera produzione annuale di Asolo.
Alta è l’attenzione all’efficienza energetica. Il nuovo stabilimento è stato realizzato nel 2020 con materiali ecocompatibili ed è autosufficiente in termini energetici, anche grazie un sistema di domotica per ridurre gli sprechi.

“La profonda esperienza in una gamma completa di tecnologie e la presenza globale, sia in termini industriali che commerciali, sono punti di forza essenziali per il nostro gruppo”, ha commentato Marco Zanatta. “Per questo motivo sono estremamente orgoglioso di celebrare l’apertura di questo sito nuovo, efficiente e moderno. Per Asolo RO l’apertura della nuova sede è anche l’occasione per celebrare il suo 23° anniversario”.
Gli hanno fatto eco le parole di Luca Zanatta: “La decisione di costruire un nuovo stabilimento per Asolo RO testimonia la nostra fiducia nel futuro di questa azienda, all’interno del Gruppo Asolo, nella nuova era della rivoluzione digitale e dell’automazione intelligente. Il nostro gruppo è in prima linea in queste nuove tecnologie, che avranno un forte impatto su tutti i settori manifatturieri nel prossimo futuro”.