L’indispensabile per salire le pareti rocciose oppure calarsi lungo la gola del torrente: un nuovo imbrago, una carrucola bloccante superleggera, un cordino per vie lunghe e uno zaino pensato per il canyoning. Per la prossima stagione, Petzl propone anche caschi più protettivi e sicuri, grazie a “Top and Side Protection” e a una nuova serie di test.
Corax
È l’imbracatura polivalente per eccellenza, pensata anche per l’arrampicatore alle prime armi perché facile da utilizzare e confortevole una volta indossata. I quattro porta-materiali (due anteriori rigidi e due posteriori flessibili) garantiscono spazio sufficiente per accogliere tutta l’attrezzatura necessaria. Interamente regolabile, è disponibile in tre colori e due taglie per accontentare tutti i gusti e tutte le morfologie. La cintura è dotata di due fibbie “doubleback” per regolarla e centrarla facilmente. I portamateriali mantengono così sempre una posizione ottimale.
È compatibile con un porta attrezzi Caritool Evo per il trasporto di chiodi da ghiaccio.

Nano Traxion
Carrucola bloccante ultraleggera (solo 53 grammi) e compatta, concepita per il soccorso in parete. Garantisce un eccellente rendimento (91%) grazie al cuscinetto a sfere sigillato. Ottimale per corde da 7 a 11 mm di diametro. Gli schemi d’installazione della corda sono stati incisi direttamente all’interno della carrucola, in modo da averli sott’occhio durante l’utilizzo.
Il foro consente di collegare alla carrucola, mediante un cordino, un moschettone Sm’D per renderli imperdibili.

Alcanadre Guide 45
Pensato dal team di esperti che lavora in Petzl per il torrentismo, è un sacco confortevole ed ergonomico, destinato agli utilizzatori esperti e ai supervisori. Le molteplici imbottiture garantiscono un comfort ottimale nelle lunghe marce di avvicinamento. I numerosi fori ottimizzano l’evacuazione dell’acqua. La gamma di accessori molto completa facilita le manovre: anelli colorati, cintura amovibile e fibbie su bretelle permettono di lasciare il sacco rapidamente in caso di soccorso.
È dotato di due scomparti per un accesso diretto aIlo spazio principale e alla corda. Una tasca applicata è destinata al materiale di soccorso e una custodia in rete permette di tenere a portata di mano anche gli oggetti più piccoli. La costruzione e il manico superiore rinforzato gli conferiscono una grande resistenza.
Schienale, bretelle e cintura imbottiti per un comfort ottimale nelle lunghe marce di avvicinamento. Fettuccia con patella aperta o chiusa, per assicurare il sacco in ogni situazione. Due anelli di diversi colori all’interno del sacco per agganciare le estremità della corda.

Dual Connect Vario
Cordino doppio regolabile progettato per l’arrampicata su vie lunghe, l’alpinismo e il torrentismo. Polivalente, può essere utilizzato per assicurarsi, installare un sistema di calata in doppia o installare una sosta a triangolo. Il capo regolabile consente di regolare la lunghezza più adatta per le manovre di doppia o la triangolazione della sosta. Grazie alla forma ergonomica, il bloccante ADJUST garantisce una regolazione semplice e rapida con una sola mano.
Picchiu
Progettato per i bambini, il casco Picchu è adatto alla pratica dell’arrampicata ma anche come protezione quando si sale in sella alla bicicletta (norme europee e americane). È dotato di un guscio esterno rigido in ABS per resistere a urti, rigature e garantire una durata ottimale. Il design avvolgente consente una protezione rinforzata contro gli urti laterali, anteriori e posteriori. Ventilato e adatto alla morfologia dei bambini con aperture sul contorno, è confortevole da portare.


“I nostri test sul campo dimostrano che gli urti posteriori, laterali e frontali sono altrettanto frequenti come quelli sulla parte sommitale del casco”, spiega Pierre Plaze, product line manager. “Abbiamo quindi creato un marchio chiamato Top and Side Protection, ovvero rispondente ai requisiti della normativa per gli urti sommitali e anche al nuovo protocollo di test che abbiamo attuato. Questo estende i test richiesti dalla normativa anche alla circonferenza del casco. I test aggiuntivi realizzati sono i seguenti: una massa di 5 kg è lasciata cadere sulle parti frontali, posteriori e laterali del casco da un’altezza di 50 cm. Tutti i caschi della gamma Sport di Petzl (Boreo, Borea, Picchu, Meteor, Sirocco) rispondono ai requisiti del marchio”.
Abbiamo rivolto anche qualche domanda ad Alessandro Callili, responsabile comunicazione e marketing di Dinamiche Verticali (agenzia di Petzl Italia).
Avete campagne attualmente attive per presentare il prodotto?
Si chiama Helmet Up ed è la campagna che presenta i caschi di Petzl e la loro particolarità dei test aggiuntivi Top and Side.
In che percentuale esse sono presenti sui diversi canali?
Print 30%, web 60%, social 10%, affissioni 0%.
Ci sono iniziative, collaborazioni, eventi o lanci particolari previsti (b2b o b2c)?
Tanti eventi in cantiere, ma aspettiamo che la situazione migliori prima di stuzzicare gli appassionati. Al momento il focus è rivolto a progetti digital con gli atleti che possano con le loro immagini far sognare e programmare le uscite outdoor agli appassionati appena sarà loro possibile. La serie Petzl Legend Tour Italia da poco iniziata su YouTube è un esempio.
Dinamiche Verticali – 011.2732500 – info@petzl.it
(Credits foto © Petzl Distribution – Mathis Dumas)