Helly Hansen presenta la tecnologia Lifa Infinity Pro

Abbigliamento Green & Charity
7 Ottobre 2020

Un laminato a tre strati senza concessioni alle prestazioni in termini di impermeabilità e traspirabilità, la cui produzione minimizza l’impatto sull’ambiente: questo ciò che è nato dal team di ricerca e sviluppo Helly Hansen utilizzando solo fibre idrofobe di Lifa.

Quest’ultima è la tecnologia proprietaria del brand norvegese basata sulle proprietà idrofobe del polipropilene, un materiale che l’azienda ha sviluppato a partire dagli anni settanta, quando ha realizzato il primo intimo tecnico della storia del settore outdoor.

DA PFC-FREE A DWR-FREE
Le attuali soluzioni disponibili sul mercato per rendere idrorepellente la superficie esterna delle giacche impermeabili e traspiranti si basano sul trattamento DWR – Durable Water Repellent. Il superamento dei tradizionali trattamenti DWR a base di PFC (perfluorocarburi), che persistono nell’ambiente e sono potenzialmente pericolosi per la salute, si è basato finora sull’adozione di trattamenti PFC-free, cioè senza PFC, che tuttavia hanno dimostrato dei limiti sia di prestazione per gli utilizzi più impegnativi, sia di durabilità, per cui necessitano di essere periodicamente rinnovati.

Il tessuto esterno del laminato Lifa Infinity Pro è realizzato al 100% in fibre di polipropilene, una materiale idrofobo che non trattiene l’acqua, per cui è idrorepellente senza la necessità di applicare alcun trattamento chimico. Con questa innovazione Helly Hansen è il primo marchio del settore outdoor a passare da una soluzione PFC-Free a una soluzione DWR-free. Questo comporta sia una riduzione dei prodotti chimici applicati al tessuto, sia dell’energia necessaria per rigenerare periodicamente i tradizionali trattamenti DWR che col tempo perdono di efficacia.

LO STATO DELL’ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ
Helly Hansen ha aggiunto processi di produzione allo stato dell’arte della sostenibilità, come la membrana microporosa in polipropilene, che può essere prodotta senza l’utilizzo di solventi.

I tessuti Lifa Infinity Pro vengono colorati con la tecnologia solution-dyed (tintura in massa), che prevede la colorazione delle fibre prima che vengano estruse. In questo modo si evita la presenza di prodotti chimici nelle acque di scarico come invece avviene nel tradizionale processo di tintura, e la colorazione è permanente.

Rispetto alle fibre di poliestere comunemente utilizzate dall’industria outdoor la produzione delle fibre in Lifa consente di diminuire l’impatto ambientale del 16% con un risparmio del 18% di CO2.

SVILUPPATA CON I PROFESSIONISTI DELLO SCI
“Abbiamo sviluppato e testato questa tecnologia in collaborazione con una dozzina di professionisti dello sci per assicurarci che le nostre ambizioni in termini di innovazione e responsabilità andassero di pari passo con la protezione necessaria alla loro attività quotidiana – spiega Philip Tavell, category managing director della categoria Ski di Helly Hansen – Fondata sulla esperienza di oltre 140 anni, la nuova tecnologia Lifa Infinity Pro di Helly Hansen è un passo fondamentale per costruire un futuro sostenibile in grado di proteggere gli utilizzatori dalle condizioni più rigorose e preservare l’ambiente per le prossime generazioni.”

Per la stagione Autunno/Inverno 2020/21 la tecnologia Lifa Infinity Pro sarà disponibile nel guscio da sci freeride Elevation Infinity Shell Jacket e nel guscio da sci alpinismo Odin Mountain Infinity Shell Jacket.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora