Luxembourg srl, proprietaria del marchio HDry, che identifica l’innovativa tecnologia impermeabile traspirante per calzature, guanti, zaini e abbigliamento, accoglie con favore la decisione dell’EUIPO (European Union Intellectual Property Office) di ritirare il marchio europeo H-Dry di proprietà di X Technology Swiss GmbH.
In realtà, il 14 aprile 2020 la “Divisione di annullamento” dell’EUIPO ha stabilito che i diritti del titolare X-Technology Swiss GmbH sul marchio H-Dry sono da considerarsi retroattivamente revocati nella loro interezza a partire dal 5 dicembre 2018, data in cui ebbe inizio la controversia.
Tutto ebbe inizio nel 2018, con la richiesta della Luxembourg srl all’EUIPO per il ritiro del marchio H-Dry di proprietà di X-Technology Swiss Gmbh. Quest’ultima si è opposta per svariato tempo, spiegando che la sua azienda sviluppa prodotti di abbigliamento sportivo e in particolare calze e maglieria funzionale: oltre all’attività svolta con i marchi X-Bionic e X-Socks, l’azienda concede in licenza le proprie tecnologie a marchi privati come Runners Point, Aldi e Lidl. In particolare, X-Technology ha sostenuto che H-Dry è stato utilizzato, attraverso il suo licenziatario Intersocks Group, dal 2013 al 2016, nella produzione di calze sportive e intimo sportivo. Intersocks Group collabora con marchi come Jack Wolfskin, Vans, Fila, Asics, Peak Performance e private label come Intersport Group e Runners Point.
Tuttavia, i tre membri della “Cancellation Division” dell’EUIPO hanno ritenuto insufficienti le prove fornite da X-Technology: in nessuno dei documenti è attestato l’effettivo utilizzo del marchio H-Dry per uno dei prodotti per cui è stato registrato, sostenendo inoltre che non esiste nessuna prova che provi l’estensione dell’uso di H-Dry. L’EUIPO ha accolto la domanda di revoca disponendo il ritiro di H-Dry di proprietà di X-Technology Swiss GmbH.
Le spese del processo e le tasse sostenute da Luxembourg srl saranno completamente a carico di X-Technology Swiss GmbH, che ha anche rinunciato al ricorso.
La decisione dell’EUIPO di cancellare il marchio H-Dry è quindi diventata definitiva il 21 luglio 2020:“Siamo molto soddisfatti della sentenza dell’EUIPO. Crediamo fermamente che la tecnologia HDry fornisca prestazioni superiori nelle calzature impermeabili e traspiranti e che il portafoglio di marchi e brevetti HDry sia fondamentale per la protezione e il progresso della nostra tecnologia innovativa. Continueremo quindi a difendere la proprietà intellettuale di HDry con forza e determinazione”, ha dichiarato Matteo Morlacchi, amministratore delegato delle società Luxembourg srl e Altexa srl (quest’ultima gestisce le attività operative di HDry).
