Alex Bellini uno dei protagonisti del Trento Film Festival

Eventi
28 Agosto 2020

Esplorazioni e ambiente, queste le tematiche protagoniste di sabato 29 agosto al Trento Film Festival, una giornata ricca di appuntamenti  e spunti di riflessione.

Imperdibile sarà la diretta streaming sulla pagina Facebook del Trento Film Festival con Alex Bellini, esploratore che negli ultimi 15 anni ha remato attraverso due oceani per oltre 33.000 km, camminato lungo rotte polari per 2.000 km e corso su vari terreni per un totale di 10 mila km. Alex  racconterà l’esperienza del progetto 10 Rivers 1 Ocean, che lo ha visto impegnato nella navigazione dei 10 fiumi più inquinati dalla plastica al mondo per favorire un nuovo senso di comprensione e rispetto per l’ecosistema più minacciato e delicato: i corsi d’acqua. Infatti, La velocità con cui immettiamo la plastica negli oceani farà sì che entro il 2050 essa peserà più di tutti gli animali che li popolano. Ma con l’impegno di tutti di creare un nuovo corso dell’avventura umana su questo pianeta è possibile. Il viaggio è iniziato a marzo 2019 con la navigazione del Gange e a novembre 2019 del fiume delle perle in Cina. L’esploratore e divulgatore ambientale, appoggiato da Save the Duck,  naviga a bordo di imbarcazioni ogni volta create con materiale di scarto e assemblato sul posto per trasferirci la testimonianza della vita che si svolge attorno e dentro alle acque, i rapporti della gente con gli stessi fiumi, le buone e le cattive abitudini.

“Mi costruirò una zattera di volta in volta, fiume dopo fiume. Ognuna sarà lo specchio delle abitudini delle persone che vivono sul luogo”, Alex Bellini.

A smuovere le coscienze degli spettatori ci sarà poi il presidente del WWF Italia, Donatella Bianchi, che con Pianeta Malato porterà il pubblico a riflettere sul futuro del nostro Pianeta.

Gli incontri sul tema ambientale continueranno con lo spettacolo Non restarci di ghiaccio, in cui il glaciologo del MUSE Christian Casarotto e Paolo “il Comicista” Franceschini illustreranno le attuali condizioni dei ghiacci combinando rigore scientifico ed umorismo.

La sezione del festival Destinazione… quest’anno è dedicata alla Georgia, che diverrà protagonista di un incontro a Mezzocorona con un vero mito del vino, il vignaiolo Josko Gravner che, proprio in Georgia, ha scoperto la vinificazione tradizionale in grandi anfore di terracotta. Gravner rappresenta un importante cambiamento nel modo di pensare il vino in Friuli e nel mondo.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora