Fjällräven eletto brand più sostenibile in Svezia. Premiata anche Christiane Dolva

Green & Charity Market
9 Giugno 2020

Il più grande studio di marchio europeo sulla sostenibilità, il Sustainable Brand Index 2020, ha annunciato che Fjällräven è il brand più sostenibile in Svezia. I consumatori svedesi l’hanno scegliendo tra oltre 1.400 marchi del settore “abbigliamento e moda”.

“La sostenibilità è un valore profondamente radicato in Fjällräven e rimane al centro di tutto ciò che facciamo. Ma non siamo così bravi a promuoverlo, per questo cerchiamo di fare la differenza con il nostro agire. Siamo estremamente felici di vedere che i consumatori riconoscono Fjällräven come un marchio sostenibile e che apprezzano i nostri costanti sforzi per migliorare i nostri materiali, processi produttivi e catene di approvvigionamento dal punto di vista della sostenibilità e della tracciabilità”, afferma Christiane Dolva, head of Sustainability di Fjällräven.

I prodotti Fjällräven sono realizzati con una forte attenzione a longevità, durata e sostenibilità, tre parametri che sono la spina dorsale di tutti i processi coinvolti: dal tavolo da disegno alla scelta dei materiali, dalla produzione alla fine della vita di un prodotto.

“I prodotti dovrebbero essere durevoli e duraturi nel senso fisico, ma anche nel senso emotivo. Dopotutto, a che serve un capo realizzato con il tessuto più resistente del mondo, se è obsoleto solo un anno dopo averlo acquistato? Per questo motivo, il design senza tempo è una priorità molto alta per noi. E siamo lieti di vedere i nostri prodotti tramandati di generazione in generazione perché significa che siamo riusciti a creare una rilevanza a lungo termine che aiuta a rendere possibile un comportamento più sostenibile “.

Per quanto riguarda i materiali, la preferenza per quelli riciclati, organici e rinnovabili ha sempre la priorità. Ciò è reso possibile applicando attivamente i criteri dell’indice Higg laddove possibile. Fjällräven è anche membro della Sustainable Apparel Coalition e fa parte dell’iniziativa delle Nazioni Unite per il clima globale. Dal 2015 tutti i prodotti utilizzano metodi di impregnazione privi di fluorocarburi e il marchio è passato all’utilizzo di poliestere riciclato e cotone organico in tutti i nuovi prodotti G-1000. Il benessere degli animali e la sostenibilità sociale rimangono prioritari nel lavoro e nei processi di produzione del marchio.

Fjällräven è stata anche riconosciuta per il suo processo di produzione di piuma leader del settore, trasparente ed etico  e una gamma completa di lana sostenibile e tracciabile. Tutto questo fa parte degli sforzi continui del marchio per ridurre il suo impatto ambientale e produrre in modo sostenibile.

Christiane Dolva Törnberg, Business Woman of the Year 2019 nell’industria sportiva svedese 

Inoltre, lunedì 20 aprile 2020, Christiane Dolva Törnberg, è stata premiata Business Woman of the Year 2019 nell’industria sportiva svedese dalla Svensk Sportforum per il suo lavoro volto a garantire che il marchio Fjällräven metta sempre la natura al primo posto.

Svenskst Sportforum è un’organizzazione per produttori, fornitori e rivenditori di prodotti sportivi e nutrizionali in Svezia. Oltre al loro lavoro per sostenere la crescita del settore sportivo in Svezia e per motivare la nazione a vivere uno stile di vita attivo e sano, dal 2011 l’organizzazione onora le donne che lavorano in questo settore.

Per il 2019 la giuria ha scelto Christiane Dolva Törnberg per essere “un manager saggio, umile e comunicativo per una delle questioni più importanti di oggi, anche per le aziende”.

La sostenibilità è stata una priorità per Fjällräven sin dal suo inizio nel 1960. Il marchio sviluppa attrezzature che consentono alle persone di trascorrere del tempo nella natura senza compromettere la capacità delle generazioni future di godersi la natura allo stesso modo. Di conseguenza, in Fjällräven la sostenibilità non è trattata come un progetto separato, è al centro di tutto ciò che fa il marchio. Il ruolo di Christiane Dolva Törnberg è quello di prendere molte decisioni aziendali per garantire che il marchio dia sempre priorità a soluzioni, materiali e processi sostenibili.

LEGGI QUI LA SUA INTERVISTA EPR OUTDOOR MAGAZINE

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora