La International Skyrunning Federation lancia il progetto #MySkyRace, un metodo di allenamento fondato su un algoritmo sviluppato grazie a studi scientifici condotti sugli skyrunner, che negli anni è stato poi ulteriormente elaborato.
Con #MySkyRace l’allenamento avviene su percorsi di gara reali, dando agli atleti una proiezione del proprio potenziale in una competizione specifica. Â
Con questo progetto le informazioni personalizzate basate sulla biometrica aiuteranno gli skyrunner a conoscere il loro tempo finale stimato e il consumo calorico per pianificare la nutrizione.
Saranno inoltre forniti ulteriori dati come il body mass index e il livello di preparazione confrontato con altri livelli, così come dati tecnici del percorso quali il dislivello in salita e discesa, e le varie sezioni di pendenza e quota.
Gli atleti potranno scegliere i percorsi tra quelli di alcune gare selezionate dalla lista degli ISF Certified Course. Poiché gli allenamenti sono stati del tutto o in parte vietati in molti Paesi durante il lockdown, i tracciati sono tutti al di sotto delle quattro ore per il vincitore, con meno di 2500 m di dislivello positivo. Con il progredire della stagione, saranno aggiunti più percorsi.
#MySkyRace inoltre è un servizio che porta benefici anche agli organizzatori, per conoscere il livello dei propri partecipanti, utile per organizzare partenze differenziate e stabilire i cancelli.
Il via al progetto prevede una prova gratuita. Il piano personalizzato può essere acquistato con una scelta di tre gare dalla lista per € 10.