Da oltre 10 anni Dani ha scelto di essere un’azienda leader in tema di sostenibilità, riconoscendo nella responsabilità socio ambientale la propria guida per ogni decisione aziendale. Si tratta di pensare allo sviluppo dell’azienda e delle persone che vi lavorano mantenendo lo sguardo puntato sui risultati che si avranno sulle future generazioni, consapevoli che l’operato di oggi influenzerà progressivamente il domani.
La sostenibilità non si manifesta solo nell’agire volto a rispettare l’ambiente (vedi Pelle Zero Impact, utilizzata anche da Aku) ma anche in quello per migliorare la vita dell’organizzazione e delle persone che ci lavorano.
La sicurezza sui luoghi di lavoro e la consapevolezza delle proprie azioni all’interno del sistema diventano un fattore determinante per permettere una vita operativa in piena sicurezza.
“Per questo è stato sempre ritenuto fondamentale mettere in campo tutte le azioni necessarie allo scopo e, successivamente, cercare la conferma da enti terzi preposti alla certificazione della buona riuscita degli interventi.
Oggi possiamo dire di avere fatto un ulteriore passo avanti in questa direzione, abbiamo infatti superato positivamente l’audit di transizione del “sistema di gestione sicurezza e salute dei lavoratori” alla nuova norma ISO 45001, che sostituisce la precedente BS OHSAS 18001″.
La verifica, condotta dall’ ente di certificazione DNV-GL, ha evidenziato lo sforzo compiuto dall’azienda per soddisfare i requisiti fissati dalla nuova norma.
La nuova norma agisce in ottica evolutiva, incoraggiando un approccio complessivo e non esclusivamente tecnico al tema della salute e sicurezza dei lavoratori.
Viene dato peso all’analisi di contesto ed alla valutazione di rischi ed opportunità: nasce così lo stimolo a guardare oltre i propri confini aziendali, coinvolgendo tutta la catena di fornitura per individuare soluzioni e interventi duraturi.
Il focus posto dal nuovo standard su leadership, partecipazione dei lavoratori e miglioramento continuo evidenzia l’importanza delle risorse umane e degli assetti organizzativi nel favorire comportamenti virtuosi e interventi che si muovono in un’ottica di prevenzione del rischio.
“Sono davvero orgoglioso del risultato ottenuto, che condivido con tutti quanti lavorano in azien- da. Conferma che la protezione della sicurezza e salute dei nostri lavoratori è un punto fermo del nostro modo di fare impresa”, afferma Giancarlo Dani (Presidente e Amministratore Dele- gato di Dani Spa). Che aggiunge: “Un approccio sempre più apprezzato dai nostri clienti, spesso punta avanza- ta di catene di fornitura globali, che ricercano partnership con fornitori attenti ai temi sociali”.