Drytech è un marchio che fa parte del gruppo Wintersteiger AG e il suo core business è quello di produrre soluzioni specifiche e professionali per la sanificazione e l’asciugatura degli indumenti da lavoro. Allo scoppiare dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, il gruppo Wintersteiger è stato contattato da una grossa Multi Utility Italiana al fine di produrre un sistema di sanificazione per i dispositivi di protezione individuale che sono attualmente di difficilissima reperibilità.
Dal momento del contatto (18 marzo) a quello della consegna dei primi 30 armadi speciali che saranno usati per la sanificazione delle mascherine (30 marzo) sono passati meno di 15 giorni, un tempo record considerando che di media i tempi di produzione per attrezzature speciali sono di 4/5 settimane lavorative.
La situazione di emergenza ha portato il reparto produttivo del gruppo ad aumentare la propria produttività adoperando tutte le sue risorse e la tecnologia disponibile per venire incontro alle specifiche esigenze del cliente, un’azienda che fornisce Energia.
Grazie allo Smart working i progettisti hanno potuto lavorare rimanendo nelle loro abitazioni, mentre in produzione, grazie all’automazione, si è potuto lavorare con un numero ridotto di addetti tale da garantire la distanza di sicurezza fra un operatore e l’altro. Tutti i collaboratori che si sono recati al lavoro lo hanno fatto di loro spontanea volontà desiderosi di dare il loro contributo in questa situazione emergenziale.
Il sistema di sanificazione utilizza l’Ozono che già nel 2002 è stato utilizzato per combattere un altro Coronavirus, il SARS che è per 82% simile al COVID-19. Il 25 marzo l’Istituto Superiore della Sanità ha dato via libera all’utilizzo di sistemi che producono Ozono da usare negli ospedali, oltre che all’utilizzo dell’Ozono Terapia per la cura dei malati da Covid-19.
Oggi Wintersteiger è stata contattata da altre organizzazioni per fornire loro sistemi di generazione di Ozono, e da alcuni ospedali per sistemi di sanificazione delle tute protettive utilizzate nei reparti di terapia intensiva.
Per garantire la qualità, ha così iniziato l’iter di certificazione di una serie di nuovi prodotti per la sanificazione di indumenti, scarpe e altra attrezzatura anche sportiva. Credo dell’azienda è quella sia importante e doveroso offrire a tutti i lavoratori la massima sicurezza possibile nei luoghi di lavoro, e questa passa anche per avere ambienti e indumenti privi di batteri e virus.