Osprey, tutte le iniziative sostenibili del brand

Brand Green & Charity
3 Marzo 2020

Nel 1974, Osprey creò il suo primo zaino da backpacking con l’obiettivo di realizzare un prodotto di alta qualità, tecnico e resistente, fatto per durare nel tempo. Questa mission è rimasta invariata nel tempo e Osprey ha sempre cercato di minimizzare la quantità di materiali che finiscono in discarica e di proteggere l’ambiente, che è il luogo per cui sono stati pensati i suoi prodotti. Una fede incrollabile nella sostenibilità e nella responsabilità ambientale.

Con la All Mighty Guarantee, Osprey garantisce di riparare i propri zaini e rimetterli in uso in tutti i casi possibili, allungandone così la durata. Più del 94% dei prodotti ricevuti in riparazione rinasce a nuova vita e viene restituito ai proprietari.

Osprey offre anche un ampio programma di ricondizionamento. SecondLife si serve di corsi di formazione e materiali specialistici per riparare gli zaini più vissuti e renderli nuovamente pronti per affrontare nuovi sentieri.

EOCA – Clearing the Alps. L’impegno nella responsabilità sociale d’impresa ha anche costituito uno dei capisaldi costanti della strategia di Osprey per la sostenibilità, contribuendo a innumerevoli progetti in tutto il mondo. Dalla pulizia delle Alpi a iniziative per assistere e offrire più diritti e potere sociale a donne e bambini vulnerabili.

La primavera 2020 segnerà la tappa successiva di questo viaggio. L’impegno a diventare il brand di beni durevoli più innovatore, trasparente e sostenibile al mondo porta con sé l’esigenza di sviluppare nuovi processi e nuovi modi di pensare.

Impermeabilizzazione, durevolezza e longevità dipendono tutte dalle sostanze utilizzate per la produzione dell’attrezzatura tecnica. Ora Osprey si impegna, laddove possibile, a passare a sostanze chimiche “verdi”, mantenendo inalterata la qualità tecnica degli zaini che produce. Questo processo inizierà nella primavera del 2020 con l’adozione e il lancio del rivestimento C0 DRW, e continuerà con l’obiettivo di eliminare completamente i PFC entro il 2022.

I materiali sono un altro passo significativo in questo viaggio verso la sostenibilità. La primavera 2020 vedrà il  primo passaggio a materiali riciclati di qualità che saranno usati per l’outdoor tecnico e per articoli di uso quotidiano. Gli zaini delle nuove serie Archeon e Arcane di Osprey saranno gli ambasciatori di questa iniziativa e vanteranno materiali riciclati durevoli ma allo stesso tempo alla moda.

La responsabilità sociale d’impresa di Osprey sta alla base di tutte le sue attività. Ciò significa documentare, tracciare e ripensare la filiera e i processi industriali. Il Codice di condotta industriale di Osprey, recentemente aggiornato, segue i principali standard stabiliti dalla Ethical Trading Initiative, mentre gli audit industriali assicurano il rispetto della Worldwide Ethic Alliance.

Al di là dei processi aziendali, Osprey ha anche intenzione di sostenere progetti ambientali, sia a livello locale che internazionale. Osprey è recentemente entrata a far parte di un progetto per la reintroduzione dei rapaci a rischio di estinzione che è centrato proprio sull’uccello che dà il nome al marchio: il falco pescatore, Osprey in inglese. L’azienda ha anche avviato nuovi piani per collaborare con la European Outdoor Conservation Association in tutta Europa, sostenendo e finanziando campagne di sensibilizzazione e operazioni sul campo a forte impatto.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora