Millet Tour du Rutor Extreme 2020: 600 atleti da 18 nazioni

Gare
28 Febbraio 2020

Nella cornice di Skyway Monte Bianco a Courmayeur, il comitato organizzatore e diverse autorità locali hanno presentato ai media la ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême. In programma dal 26 al 29 marzo, sulle montagne di La Thuile, Arvier, Valgrisenche, la 20ª edizione della super classica valdostana tornerà alle origini ricalcando in parte, nella tappa d’esordio, la prima edizione del 1933 andata in scena sul ghiacciaio del Rutor, versante de La Thuile. Tappa italiana di La Grande Course, il circuito delle competizioni più prestigiose di tutto l’arco alpino e della cordigliera pirenaica, il TDR vedrà ai nastri di partenza 600 atleti da 18 differenti nazioni: Germania, Andorra, Austria, Belgio, Canada, Spagna, Stati Uniti, Francia, Grecia, Italia, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Regno Unito, Slovacchia, Svezia e Svizzera. Dopo un’attenta selezione da parte del comitato organizzatore, che ha vagliato il curriculum sportivo di ogni singolo atleta, sono state ammesse 300 squadre di cui 19 femminili.

4 GIORNI DI GARE
La 20ª edizione andrà in scena su 4 tappe con in totale 9500 m di dislivello positivo, 105 km di fuoripista, 60 km di salita, 45 km di discesa, 6 km di creste aeree. Durante ogni giornata gli atleti saliranno oltre i 3000 metri di quota. Solo due e non tre, i giorni di gara per le categorie Junior e Cadetti che si disputeranno nei giorni 28 e 29 marzo.

I big in gara, tra i quali anche gli azzurri del Cs Esercito Matteo Eydallin, Nadir Maguet con i vincitori di Pierra Menta Didier Blanc, Valentine Favre, avranno pane per i loro denti grazie al super premio “Trofeo Tappa di La Thuile Eaux Valdotaines” da 2.000 euro per la prima coppia maschile e femminile che si aggiudicherà la tappa inaugurale (questo riconoscimento andrà ad aggiungersi al ricco montepremi finale e sarà assegnato solo in caso di completamento delle quattro tappe previste).

Per la prima volta, in questa edizione, domenica 29 marzo, spazio anche alle categorie “ragazzi” e “allievi”.Tanta passione organizzativa, numerosi eventi collaterali di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. Questi degli ingredienti del TDR, appuntamento scialpinistico tra i più attesi della stagione.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora