L’atteso premio di Consport Italia torna il prossimo 9 marzo.
Il segno distintivo di questa ottava edizione è il valore di uguaglianza tra atleti normodotati e con disabilità che ‘gareggiano’ insieme, perché lo sport è unico come le emozioni che è in grado di trasmettere.
Le categorie in gara
È possibile votare fino al 16 febbraio su italiansportraitawards.it esprimendo la preferenza tra cinque atleti per ciascuna categoria: Top Uomini e Donne, Rivelazione Uomini e Donne, Giovani Uomini e Donne, Team Top e Team Giovani.
Fiore all’occhiello dell’iniziativa Il Campione dei Ragazzi, la categoria riservata alle generazioni under 16, coinvolte sia nella giuria di specialisti che popolare. I ragazzi potranno votare anche attraverso scuole o società sportive, tra le quali saranno assegnati per estrazione premi in materiale sportivo o informatico. Il Premio Speciale sarà assegnato al miglior tele/radiocronista.
Si rinnova, inoltre, la collaborazione con la Luiss Università Guido Carli, che ospiterà la serata finale di premiazione lunedì 9 marzo, e con l’associazione Sogni Onlus, affinché lo sport possa contribuire a regalare sorrisi e speranze a piccoli pazienti. Tutti i vincitori riceveranno la bellissima Nike stilizzata, simbolo degli Awards nato dalla collaborazione tra la Scuola delle Arti Ornamentali, tra le attività educative più antiche di Roma, e la Bottega Mortet.
La manifestazione vanta quest’anno il patrocinio del Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, un illustre riconoscimento che si aggiunge a quello conferito dai patrocini di CONI, Sport e Salute, Comitato Italiano Paralimpico, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Roma Capitale e LUISS.
Fino al 16 febbraio votazioni online su italiansportraitawards.it

I finalisti degli Italian Sportrait Awards
Top uomini: Gregorio Paltrinieri (nuoto), Matteo Berrettini (tennis), Simone Barlaam (nuoto paralimpico), Davide Re (atletica), Marco Lodadio (ginnastica artistica)
Top donne: Federica Pellegrini (nuoto), Sofia Goggia (sci), Simona Quadarella (nuoto), Eleonora Giorgi (atletica leggera), Dorothea Wierer (biathlon)
Rivelazione uomini: Nicolò Zaniolo (calcio), Matteo Berrettini (tennis), Yeman Crippa (atletica leggera), Lorenzo Marsaglia (tuffi), Daniele Scardina (pugilato)
Rivelazione donne: Oxana Corso (atletica leggera paralimpica), Giada Rossi (tennis tavolo paralimpico), Martina Carraro (nuoto), Eleonora Giorgi (atletica leggera), Barbara Bonansea (calcio)
Giovani uomini: Thomas Ceccon (nuoto), Jannik Sinner (tennis), Marco Gradoni (vela), Simone Alessio (taekwondo), Nicolò Carucci (canottaggio)
Giovani donne: Giorgia Villa (ginnastica artistica), Larissa Iapichino (atletica leggera), Benedetta Pilato (nuoto), Laura Rogora (arrampicata), Chiara Pellacani (tuffi)
Team Top: Nazionale di pallanuoto maschile “Settebello”, Nazionale di calcio femminile, Nazionale di ginnastica ritmica femminile “Le Farfalle”, Squadra Nazionale di fioretto femminile, Nazionale di pallavolo femminile
Team giovani: Nazionale di ginnastica artistica femminile “Le Fate”, Nazionale Under 17 di pallanuoto maschile, Nazionale Under 17 di calcio maschile, Doppio Junior maschile (Matteo Sartori, Nicolò Carucci – Canottaggio), Nazionale Junior di ginnastica ritmica femminile
Il campioe dei ragazzi: Federica Pellegrini (nuoto), Benedetta Pilato (nuoto), Alexandra Agiurgiuculese (ginnastica ritmica), Matteo Berrettini (tennis), Miriam Sylla (pallavolo)
Premio speciale miglior radio/telecronista: Fabio Caressa, Andrea Fusco, Pierluigi Pardo, Francesco Repice, Maurizio Compagnoni