Lo scorso martedì 19 novembre è stata inaugurata la nuova casa della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (F.A.S.I.), situata presso il palazzo C.O.N.I. in Via Giovanni Battista Piranesi 46, a Milano. L’evento ha visto la presenza del presidente del CONI Giovanni Malagò , del presidente della Federazione Internazionale Marco Maria Scolaris e dell’assessore allo sport del Comune di Milano Roberta Guaineri.
A fare gli onori di casa il presidente della FASI, Davide Battistella, accompagnato dal segretario generale Andrea Bronsino e da tutto il Consiglio Federale: “Ringrazio il CONI e Sport e Salute per averci permesso di poter realizzare in così breve tempo uno dei nostri primi punti programmatici, ovvero dare alla nostra Federazione degli uffici moderni ed efficienti nel cuore del movimento sportivo italiano. La sfida olimpica che stiamo pian piano vincendo ha portato profondi cambiamenti che ci prepariamo ad affrontare con entusiasmo, professionalità e passione infinita. La massiccia presenza di affiliati e tesserati a questo importante e fondamentale momento della vita federale è una ulteriore iniezione di fiducia nel percorsa intrapreso qualche mese fa dal neo eletto Consiglio Federale”.
La nuova sede della FASI si compone di due uffici e di una sala riunioni, che sarà utilizzata per gli incontri istituzionali e per i Consigli Federali. “La sede che oggi abbiamo inaugurato è un primo importante passo verso la realizzazione di una struttura permanente che possa operare al servizio delle società e dei tesserati”, ha dichiarato il segretario generale Andrea Bronsino. “Milano è stata scelta come sede perché in questa città nei prossimi anni il movimento sportivo olimpico vivrà momenti esaltanti e l’arrampicata sportiva vuole continuare ad essere presente lì dove si fa la storia. Dal punto di vista logistico, poi, questa è una delle soluzioni migliori”.
Nel corso dell’evento sono stati premiati i due atleti che in questa stagione hanno portato maggior lustro alla Federazione con la conquista del titolo mondiale: Ludovico Fossali e Laura Rogora. A Fossali sono andati anche i complimenti del presidente Malagò per la qualificazione olimpica, ottenuta lo scorso agosto in occasione dei Mondiali di Tokyo. I due azzurri hanno poi partecipato al taglio del nastro, accanto allo stesso Malagò e al presidente Battistella.
La Federazione Arrampicata Sportiva Italiana nel 2019 ha ormai raggiunto 40.000 tesserati e circa 300 società affiliate. Una crescita alimentata da diversi fattori: in prims l’ingresso di questo sport nel programma olimpico di Tokyo, con buone prospettive di esserlo anche per Parigi 2024. La riscoperta di stili di vita sani e a contatto con la natura ha permesso a questa disciplina di superare le storiche barriere legate alla cultura dell’alpinismo per diventare una delle più importanti attività indoor anche nei grandi centri urbani.