Trentino Sport Days per l’educazione sportiva giovanile

Eventi Market
21 Ottobre 2019

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre si è svolta Trentino Sport Days. La quarta edizione della manifestazione è andata in scena presso il quartiere fieristico di Riva del Garda. Ha trattato, come ogni anno, l’educazione sportiva giovanile allineandosi a temi quali la sostenibilità, lo spreco alimentare e le disabilità. L’evento si è aperto con la giornata consacrata all’Alfabetizzazione Sportiva, il progetto realizzato in collaborazione con CONI e Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento che quest’anno ha portato a Riva del Garda circa 1300 studenti di quinta elementare provenienti da ben 23 istituti scolastici e 48 classi di tutta la Provincia, da Predazzo a Storo e da Croviana a Mori. Gli studenti, alle prese con il Friday for Future, hanno avuto la possibilità di provare in un’unica occasione almeno una decina di discipline diverse tra sport individuali e di squadra.

Conclusa l’esperienza con il mondo scuola, Trentino Sport Days è poi proseguito anche nel weekend con la possibilità per tutti di accedere gratuitamente alla fiera, provare oltre 5o discipline sportive diverse, assistere a dimostrazioni e incontrare grandi campioni. Con le new entry scherma, skateboarding, paintball e pesca a mosca, Trentino Sport Days si appresta a diventare la più grande manifestazione sportiva indoor della Provincia appena dopo aver consolidato il suo ruolo di fil rouge tra sport, scuola e famiglia.

Il punto di forza di Trentino Sport Days è la sua finalità formativa. – ha commentato la Responsabile Area Fiere di Riva del Garda Fierecongressi, Carla Costa – Educando le nuove generazioni allo sport si educano le famiglie e con loro l’intera società. È con questa convinzione che la manifestazione ha trattato negli anni alcuni temi di rilevanza sociale come la sicurezza e la disabilità in ambito sportivo ed è con lo stesso spirito che si appresta nel 2020 ad affrontare l’attualissimo topic dell’alimentazione”.

Con Sport Libera Tutti, sono stati premiati dei ragazzi delle otto cooperative sociali del territorio che insieme ai tecnici della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) e della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) hanno partecipato a questo significativo percorso di sport e amicizia, ha infatti riscosso il consenso di tutto il pubblico presente.

Altro spunto trattato con attenzione e professionalità durante questa edizione è stato quello della gestione delle emozioni per il raggiungimento di prestazioni sportive ottimali. Lo speech Scuola & Sport: The Inner Game proposto dalla psicologa dello sport Sara Landi agli studenti dei licei sportivi di Rovereto e Mezzolombardo e a quelli del liceo della montagna di Tione si sono rivelati imperdibili occasioni di sviluppo per l’intelligenza emotiva dei più giovani.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora