Il Movimento per la tutela della Val di Mello e le Guide Alpine Val di Mello hanno dato appuntamento a tutti, il giorno sabato 18 maggio, per difendere quella traccia di sentiero minacciata da un progetto che rischia di cancellare un percorso ancora intatto, all’interno di una riserva naturale considerata tra le più belle d’Europa.
Attraverso un evento creato su Facebook, sono stati forniti ulteriori dettagli riguardanti il ritrovo, fissato dalle 14 alle 18 presso l’Isola nel tratto tra Ca’ di Carna e Cascina Piana, sul lato opposto del torrente, nel centro della Val di Mello. Proprio lì le persone, formando una catena umana, si disporranno lungo il percorso di cui si vuole a tutti i costi evitare la deturpazione. Un gesto pacifico e simbolico fatto da chi ha a cuore questo angolo di natura.
Ecco la nota presente sulla pagina FB, corredata da una foto che non lascia spazio a interpretazioni: “La “voce di protesta” che si è costituita spontaneamente chiede che non si intervenga sul versante sinistro orografico per realizzare una pista – di fatto una ciclabile – accessibile ai mezzi per disabili, ma che invece venga sistemata, con i fondi destinati al progetto, la pista agrosilvopastorale già esistente sul versante destro orografico, più soleggiato, più sicuro e già antropizzato; una pista che con pochissimi interventi diventerebbe percorribile con carrozzine e joelette negli orari in cui non è previsto il passaggio dei mezzi di approvvigionamento alle strutture della Valle. In questo modo verrebbero salvaguardati sia l’accessibilità ai disabili sia un ambiente naturale di rara bellezza, unico e prezioso, nel rispetto delle future generazioni che lo vivranno”.

L’iniziativa è sostenuta da:
– Guide Alpine Val di Mello
– Mountain Wilderness Italia
– Mountain Wilderness International
– Pareti Climbing Magazine
– Ape Milano
– Mauro Corona – Official
– I Ragni di Lecco – Arrampicata Alpinism Climbing
Lasciamolo così, non tocchiamolo!