Sono sempre di più i cani che affiancano i padroni nella corsa. Un esempio è la pratica di cani-cross, una vera e propria disciplina cinofilo-sportiva in ampia diffusione, anche in Italia. Il nome deriva dall’unione di due termini inglesi: canine (cinofilo/canino) e cross-country (corsa campestre). Dunque, cani-cross, corsa campestre canina. Tra le regole da rispettare in gara, c’è anche quella che dice che il cane deve condurre sempre davanti al padrone e tutt’al più al fianco, ma mai dietro, per evitare che venga strattonato, e non deve mai essere costretto a correre. Pena la squalificazione. Insomma, lo stile di vita sempre più “healthy” non riguarda solo gli esseri umani ma anche i loro amici a quattro zampe.
Anche le aziende produttrici di alimenti per animali son più attente a proporre cibo sano ed equilibrato. Agras Pet Foods per esempio, ha recentemente presentato la linea Schesir bio, una gamma completa di alimenti per cane e per gatto, umidi e secchi, tutti certificati biologici, dando un’ulteriore e distintiva possibilità di scelta per i consumatori, coerente con i valori da sempre espressi da Schesir ovvero massimo livello qualitativo dei prodotti, naturalità delle materie prime, garanzia di sicurezza ed attenzione all’ambiente, valori ed impegni propri di Agras Pet Foods, di cui fa parte Schesir.

Tra i possessori di animali, il 92% dichiara di prediligere prodotti da agricoltura biologica, il 52% è disposto anche a spendere di più per questo tipo di alimenti. Data la sempre più forte tendenza all’umanizzazione degli animali domestici, i dati sulla scelta di consumo bio «umano» si riflettono senza dubbio anche sul pet food. Nell’innovazione di questo settore, infatti, si leggono le tendenze più rilevanti dello Human Food: terapeutici e light, senza glutine, naturali e bio, quest’ultima categoria valeva già nel 2016 il 10% del totale fatturato nuovi prodotti. Gli alimenti bio proposti da Schesir, completi e bilanciati per gatti o per cani di tutte le razze, sono:
- controllati e certificati come alimento biologico da parte di enti certificatori riconosciuti e autorizzati dalle competenti autorità europee;
- con formula approvata dal punto di vista nutrizionale dal Dipartimento di Scienze mediche veterinarie – Alma Mater Studiorum Università di Bologna;
- privi di coloranti e conservanti aggiunti;
- altamente digeribili;
- formulati con le proteine animali come primo ingrediente;
- cruelty free