I Campi Base Ferrino arrivano anche sui Pirenei

Attrezzatura Eventi Outdoor
31 Luglio 2018

Da sempre Ferrino raccoglie i suggerimenti degli appassionati di outdoor per migliorare i suoi prodotti e dal1994 lo fa attraverso il progetto HighLab, il laboratorio “en plein air” dove i clienti vivono l’esperienza di dormire in un campo base e diventano tester per un giorno, contribuendo con i loro feedback a migliorare tende, sacchi a pelo e altri prodotti. Quest’anno il progetto si amplia e arriva al Principato di Andorra: oltre allo storico campo test al Rifugio Quintino Sella in Val d’Aosta e al più recente campo presso il Toesca in Piemonte, da quest’estate sarà possibile testare prodotti Ferrino anche sui Pirenei, presso il Refugi de l’Illa. dormendo in tenda in quota, con la sicurezza del campo montato da professionisti della montagna accanto ad un rifugio in ambiente alpino.

Un’esperienza impagabile sia per chi ne è protagonista vista la bellezza dei luoghi, la concretezza delle sensazioni, la massima qualità dei prodotti in prova, che per chi ne raccoglie i risultati trasformando le opinioni di un pubblico vario e appassionato in produzioni sempre più performanti. Il primo passo verso questo tipo di ricerca risale al 1994 quando è nato il progetto High Lab (HL) Ferrino, un laboratorio permanente sul Monte Rosa presso il Rifugio Quintino Sella, attivo oggi dai primi di Luglio alla fine di Agosto, data che varia in base alle condizioni meteo. Migliaia di persone hanno pernottato nelle tende del Campo Base Ferrino High Lab situato a 3.585 metri sullo spartiacque fra le valli d’Ayas e di Gressoney, situato al margine del ghiacciaio di Felik che offre uno spettacolare panorama grazie alla particolare posizione dominante sulle testate delle due valli e per la cornice delle montagne circostanti, tutte al di sopra dei 4.000 m di quota

Dove si trova il nuovo Campo Base?

Il campo Ferrino presso il Rifugio de l’Illa, attivo nei mesi di luglio, agosto e settembre, si trova sui Pirenei del principato di Andorra, a oltre 2mila metri di altezza e nel cuore della valle Madriu-Perafita-Claror, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2004.

Dopo aver passato la notte in tenda, viene chiesto agli alpinisti di compilare un questionario. Questo permetterà a Ferrino di avere un feedback diretto dei consumatori sui propri prodotti e di raccogliere importanti informazioni sul campo che andranno poi direttamente al reparto R&D di Ferrino.

Come evidenzia Anna Ferrino, AD Ferrino:

“l’obiettivo è quello di continuare a migliorare e offrire prodotti costantemente all’avanguardia, oltre che durevoli, di alta qualità, sicuri, facili da usare e con notevoli benefici per i consumatori. Le informazioni raccolte dai test forniscono input anche a lungo termine per il lancio dei nuovi prodotti, che in questo modo rispondono davvero alle esigenze di chi li utilizza. Inoltre questa pratica dà anche la possibilità agli alpinisti di testare i prodotti prima di acquistarli“.

Ferrino.com

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo su

NEWSLETTER
Unisciti alle altre 40.000 persone Ricevi la nostra newsletter settimanale dove parliamo di sport, prodotto,
aziende e tutte le novità del mondo del Trade Sport
Iscriviti ora