Con lo European Outdoor Summit 2017 (EOS) che avrà luogo fra sole due settimane, EOG ha annunciato che il CEO di Benetton Group, Tommaso Brusò, sarà tra i relatori di apertura al Summit che si svolgerà il 4/5 Ottobre a Treviso. EOG ha inoltre comunicato che tra i relatori ci sarà anche l’allenatore di baseball ed ex giocatore Brian Farley. Con una rete di circa 5000 negozi il gruppo Benetton è uno dei più conosciuti brand fashion del mondo. Costruito sull’innovazione, sui colori vivaci, sulla rivoluzione dell’outlet retail, su una rete vendite unica e una comunicazione universale che è sempre stata d’impatto generando forti dibattiti, il caso Benetton darà sicuramente uno spunto interessante ad EOS.
Dopo aver iniziato la sua carriera come Retail Operations Manager nel gruppo Benetton Tommaso Brusò si è costruito un’ampia esperienza nel settore dell’industria fashion. Prima di ritornare al gruppo Benetton come Chief Operating Officer (COO), nel maggio 2017, Tommaso è stato CEO del brand di moda Diesel per gli Stati Uniti e il Nord America. Il suo speech racconterà dell’avventura di un brand iconico, e porterà il pubblico in tour di uno dei brand più conosciuti: dalle sue radici saldamente piantate nella storia dei capi a maglia alle iconiche campagne pubblicitarie e felpe colorate che ne hanno fatto il marchio di fabbrica. Tommaso darà un’overview di dove è il gruppo Benetton oggi e dove andrà in futuro, a partire da una storia affascinante che offre importanti lezioni al settore outdoor.
Brian Farley è nato come allenatore di baseball e ex giocatore americano che ha giocato nella nazionale olandese per 30 anni e è stato allenatore per il team della nazionale sin dal 2000 (inclusa la partecipazione alle Olimpiadi sia di Sydney e Pechino come coach della nazionale). Brian sa come portare le lezioni dello sport nel mondo del business e sa più di nessun altro che il successo nella vita arriva se vivi la tua vita con passione e una mentalità volta alla crescita.
La sua presentazione sarà sul tema della ricerca dell’eccellenza, su come creare il proprio team ad alta efficienza e usare l’expertise e i talenti del proprio gruppo a crescere come compagnia. Farà poi delle domande per stimolare il pubblico: delle domande, sei guidato dalla tua mission e dai tuoi valori o sei dipendente dalle circostanze? Cosa speri di creare nella tua vita e cosa sei pronto a dare per far si che avvenga? Ne verranno sicuramente fuori dei begli spunti.